PAVIMENTI IN P V C SVANTAGGI ? | Facciamo chiarezza sulla sicurezza
Non tutto il PVC contiene ftalati, non tutti gli ftalati sono uguali, non tutti i PVC sono nocivi. Nel dedalo di domande sui pavimenti in p v c opinioni, critiche, svantaggi, info, questo è l'articolo per approfondire meglio. Pavimento vinilico opinioni e info...
Sappiamo che su internet si trova di tutto; informazioni, controinformazioni, news approfondite e competenti e articoli approssimativi e superficiali. Essendo il web un contenitore aperto a tutti, non si può mai avere la certezza che le notizie e le informazioni siano sempre competenti, a meno che non si approfondisca l'argomento in modo approfondito. E' certamente giusto porre l'attenzione sul fatto che il PVC può contenere prodotti nocivi, com'è altrettanto giusto tentare di far comprendere quando è vero e quando non è vero.
Per cui, il pvc è sicuro, è ecologico? Mettere un pavimento in p v c o un lvt può essere pericoloso oppure no? Dipende dal tipo di pavimento! E ora vediamo perchèe per farlo dobbiamo inziare dalla domanda più basilare "Che cosa è il PVC?"...
-
PVC E FTALATI SONO PERICOLOSI?
Negli ultimi anni si è detto molto sulla pericolosità del PVC, a causa della presenza di ftalati nella formulazione. Queste stesse notizie, la maggior parte di volte, non fanno mai la dovuta distinzione sul tipo di ftalati, tra ftalati e PVC, tra PVC rigido (che non contiene plastificanti, per cui non è nocivo) ed il PVC flessibile che li contiene. Questo significa che tutti i pavimenti con PVC flessibile sono pericolosi? Certamente no.
E' bene sapere che la categoria dei "pavimenti in pvc" contiene al suo interno un gran numero di prodotti differenti; i pavimenti in pvc a click, i pavimenti tecnici in rotolo, gli lvt flessibili e quelli rigidi... Le opinioni sono tante, ma la verità qual'è? Inoltre... di quale pavimenti in pvc si parla?
Articoli informativi e divulgativi, anni di comunicazioni e studi, da parte dell’industria e di tutti gli organi indipendenti, che hanno studiato questo tipo di materiale, non sono ancora serviti per chiarire il rapporto tra PVC - plastificanti - ftalati.
I timori riguardanti gli effetti degli ftalati e del PVC sulla salute sono ancora diffusi. Questo è dovuto al fatto che le differenze tra i vari gruppi di ftalati non sono state comprese a sufficienza dall’opinione pubblica e dai media, che continuano ancora a confonderli, in più molto delle info che si trovano su internet sono frammentarie e spesso anche scarsamente precise. Per cui, se l'argomento vi interessa, vi consigliamo di approfondire solo presso siti web accreditati.
-
DUE MACROCATEGORIE DI PAVIMENTI IN PVC
Esistono due macro-categorie di pavimenti PVC. I pavimenti vinilici ad utilizzo tecnico e i pavimenti in PVC d'arredo, questi ultimi denominati LVT e SPC e impropriamente anche parquet in pvc. Attualmente i maggiori rischi sono su questi ultimi, ma per capire se i pavimenti in PVC - LVT sono o non sono pericolosi per la salute, prima di tutto occorre capire che PVC, plastificanti e ftalati, non sono la medesima cosa e che in Europa esistono organi che vigilano sulla qualità.
PVC, plastificanti, ftalati, non sono la medesima cosa e confonderli è forviante.
TRE PUNTI SONO IMPORTANTI:
1) Non bisogna confondere il P V C polimero con la miscela di PVC polimero;
2) Non bisogna parlare genericamente di ftalati, perchè esistono almeno due distinte classi: quelli a basso peso molecolare e quelli ad alto peso molecolare, che hanno un diverso impatto sulla salute e sull’ambiente;
3) Solo il cosiddetto PVC flessibile (indicato con la sigla PVC-P) contiene plastificanti; il PVC rigido indicato con la sigla PVC-U, non contiene alcun tipo di plastificanti e tantomeno ftalati a basso peso molecolare.
- 1.
PVC POLIMERO E PVC IN MISCELA
Il PoliVinilCloruro è un polimero. Il PVC polimero è classificato, dalle normative in essere, come un materiale non pericoloso e quindi, non è sottoposto ad alcuna etichetta di “pericolosità” sia per l’ambiente che per la salute dei lavoratori e dei consumatori. Tant'è che il PVC viene utilizzato in ambito sanitario. Tutt'altra cosa invece è la denominazione generica di PVC che viene data a tutti i prodotti che utilizzano il PVC polimero come base per la produzione. In questo ultimo caso, con il termine PVC, si intende una miscela, formata anche dal polimero, a cui però sono aggiunte altre sostanze. Quindi, il primo punto è che "PVC polimero" e "miscela di PVC" non sono la medesima cosa.
Il PVC per pavimenti è una miscela di PVC. Per cui, diventano di primaria importanza, sotto il profilo della salute, le altre sostanze che vengono aggiunte, per formare questa miscela. Le miscele non sono tutte uguali, le aziende produttive dei pavimenti in PVC non utilizzano le medesime miscele.
Il PVC-miscela prodotto in Europa deve rispettare le regole definite dal Regolamento REACH che impone di essere sottoposte a controllo e registrazione. Ogni miscela prodotta ed utilizzata in Europa deve (per legge) essere valutata nella sicurezza e infin, autorizzata per l’uso previsto. È chiaro quindi che tutti i materiali sottoposti a Reach garantiscono il consumatore sulla propria sicurezza, essendo il Regolamento Reach il più intransigente al mondo.
Le diverse tipologie di additivi maggiormente utilizzati per la produzione dei manufatti in PVC sono:
Stabilizzanti - che impediscono l’invecchiamento e la degradazione termica del prodotto.
Plastificanti - per conferire al prodotto flessibilità ed elasticità.
Lubrificanti - per facilitare la lavorazione nelle macchine trasformatrici o per conferire resistenza alla luce e all’atmosfera.
Pigmenti - per colorare.
- 2.
PLASTIFICANTI
I plastificanti sono sostanze che vengono aggiunte alla plastica per renderla flessibile, resiliente e più facile da maneggiare. Molti articoli, tra cui presidi chirurgici salvavita, cavi elettrici, film, tessuti sintetici per abbigliamento e calzature, componenti per l’industria dell’auto e lepavimentazioni in pvc devono le loro caratteristiche di flessibilità e morbidezza proprio ai plastificanti utilizzati nella loro produzione. Però, esistono oltre 300 differenti tipologie di plastificanti, di cui circa 50 -100 utilizzati a livello commerciale.
I plastificanti, come molte altre sostanze, sono soggetti ad una strettissima regolamentazione che ne assicura l’utilizzo in tutta sicurezza. A livello Europeo è di particolare importanza il “regolamento 793/93/CE: valutazione e controllo del rischio delle sostanze esistenti”.
I plastificanti, ed in particolare gli ftalati, sono tra le sostanze chimiche più studiate da un punto di vista ambientale e tossicologico; negli anni scorsi anche attraverso un processo di ‘Risk Assessment’ condotto dalla Comunità Europea e, successivamente tramite regolamentazione REACH. A seguito di questi studi, i plastificanti, sono soggetti ad una strettissima regolamentazione che ne assicura l’utilizzo in tutta sicurezza.
Gli ftalati si dividono in due famiglie:
- Ftalati a basso peso molecolare (< C8) definiti anche come LMW (Low Molecular Weight) : DEHP, BBP, DBP, DIBP.
- Ftalati a alto peso molecolare (> C8) definiti anche HMW (High Molecular Weight): DINP, DIDP, DUP, DIUP, DTDP, FTALATI LINEARI (C7-C9, C7-C11, C9-C11).
- 3.
LA VERITA' SUGLI FTALATI
Il termine “ftalati” è stato utilizzato e associato ripetutamente agli effetti negativi sulla salute e sull’ambiente. Ma questo termine è omnicomprensivo e non riflette la netta distinzione tra i due gruppi, LMW e HMW. Esistono ftalati a basso o alto peso molecolare e la differenza tra i due è sostanziale.
Le autorità europee considerano sicuro l’uso degli ftalati ad alto peso molecolare. Invece quelli a basso peso molecolare sono pericolosi.
Quindi i due tipi hanno impatto diveso per quanto riguarda i loro effetti sulla salute, sulla sicurezza e sull’ambiente. E' importante che gli utilizzatori comprendano queste differenze e richiedano espressamente un PVC contenente ftalati ad alto peso molecolare. L’utilizzo degli HMV ftalati ad alto peso molecolare, non presenta alcun rischio. Non necessitano infatti di alcuna classificazione per gli effetti sulla salute o sull’ambiente e non sono inclusi nell’elenco delle sostanze candidate o soggette ad autorizzazione del Regolamento REACH. Per loro è prevista la sola restrizione d’uso nei prodotti per l’infanzia che possono essere messi in bocca.
Al contrario, gli LMW ftalati a basso peso molecolare (conosciuti come DEHP, DBP, DIBP e BBP) sono classificati come agenti tossici. Gli ftalati a basso peso molecolare, come DBP, BBP, DIBP e DEHP, sono classificati come sostanze estremamente preoccupanti (SVHC), classificati in categoria 1B come sostanze tossiche. Il loro utilizzo è regolato anche per gli imballaggi e la lavorazione dei prodotti alimentari sulla base della normativa REACH, gli ftalati a basso peso molecolare sono soggetti ad autorizzazione, il che significa che dopo l’agosto 2015, potranno essere prodotti e commercializzati solo dopo un’autorizzazione specifica.
- 4.
PAVIMENTI IN PVC SICURI vs NON SICURI
Per cui è chiaro che non tutti i pavimenti in PVC sono uguali, dipende dalle sostanze che vengono ultizzate nella miscela. Chi utilizza plastificanti DINP è esente da controlli, perchè utilizza plastificanti non nocivi.
E' quindi errato e molto superficiale dire che: "Siccome alcuni manufatti in PVC potrebbero contenere DEHP (plastificanti a basso peso molecolare), anche tutti gli altri prodotti in PVC sono “pericolosi”. E' molto più corretto dire che il PVC a basso peso molecolare è pericoloso, indicando la sostanza specifica e ponendo attenzione ai singoli prodotti che lo contengono ed evitarne quindi l'utilizzo. Per quanto riguarda le pavimentazioni, l'attenzione maggiore è da porre verso i pavimenti cosiddetti: parquet in pvc, in quanto la maggioranza sono flessibili e d'importazione extra Europa.
Siccome il Regolamento Reach è valido solo per le aziende che producono sul territorio europeo, quindi anche in Italia, è chiaro che prodotti importati da altre aree del mondo, potrebbero non essere idonei, essendo potenzialmente provenienti da paesi in cui tali sostanze sono permesse. A questo proposito, soprattutto i prodotti privi di marchio CE che non sono conformi ai requisiti di sicurezza della legge europea, sono anche illegali.
PAVIMENTO IN PVC OPINIONI:
LA VERITA' SUI PAVIMENTI IN PVC PER INTERNI
Sulla sicurezza, relativamente al rilascio di sostanze nell’ambiente, è quindi chiaro che la differenza è tutta nella materie prime utilizzate, nella composizione della miscela e nei controlli eseguiti.
Ovviamente se il pavimento è controllato in Europa e certificato Health Safety, la sicurezza e massima.
Dato che i pavimenti in PVC utilizzati soprattutto negli edifici pubblici ricoprono circa il 60% della produzione (scuole, industrie farmaceutiche, ospedali, ecc..) e di estrema importanza conoscere queste distinzioni. Accertarsi i che il pavimento o il rivestimento in PVC sia in regola con le normative Europee è di primaria importanza. Come lo è anche per i nuovi pavimenti vinilici LVT, molto più a rischio in quanto per la maggior parte prodotti in Cina. Mentre i pavimenti in PVC rigido, cioè gli SPC hanno molti meno problemi.
Di per sè il rivestimento in PVC è particolarmente adatto in ambienti con specifiche esigenze di pulizia, antistaticità, resistenza all’usura e ai carichi concentrati, facilità di manutenzione e sicurezza in relazione alla reazione al fuoco.
Le qualità di un buon pavimento in PVC sono tante: è resistente ai graffi, è antisdrucciolo, fonoassorbente e termoisolante. Le stesse proprietà si riscontrano anche nei rivestimenti murali, un settore in notevole sviluppo.
IL PVC NEGLI OSPEDALI E NEL SETTORE DELLA SANITA'
Nel settore della sanità i prodotti in PVC sono largamente utilizzati. Ovviamente per la pavimentazione degli ospedali e delle case di cura, i controlli devono essere accurati ed è necessario affidarsi a marchi e aziende che siano in grado di offrire la migliore combinazione di qualità e sicurezza per la salute. Ma dato per assoluto questo punto, la pavimentazione in PVC certificata permette di soddisfare gli standard ecologici e sanitari più elevati. Offre ampie garanzie sia per i pazienti che per il personale che negli ospedali svolge il proprio lavoro. I pavimenti in PVC mantengono inoltre inalterata la loro impermeabilità senza bisogno di essere lucidati.
Quindi:
1. in Italia i pavimenti in PVC devono essere marcati CE
3. un pavimento in PVC costituito da DINP non è rischioso per la salute;
2. se il pavimento ha la certificazione Heath Safety è privo di rilascio di sostanze in concentrazioni dannose per la salute;
PROGRAMMA VINYL
L’industria europea, a seguito anche delle richieste del mercato, con il programma Vinyl 2010 ha valutato a fondo il potenziale rischio per la salute e per l’ambiente degli ftalati. Di conseguenza ha incrementato l’utilizzo di ftalati ad alto peso molecolare. Gli ftalati ad alto peso molecolare, come il DINP, costituiscono oggi più dell’80% degli ftalati usati in Europa. Queste sostanze sono incluse nella normativa europea sulle sostanze chimiche (REACH) e non compaiono tra le sostanze che possano causare problemi alla salute o all’ambiente. Le autorità europee, hanno concluso che non è necessario classificarli come nocivi e che non sono necessari ulteriori controlli sulla loro sicurezza. La sola restrizione di non utilizzo, sulla base del principio di precauzione, è per i giocattoli dell'infanzia che potrebbero essere messi in bocca.
CLORURO DI POLIVINILE
La Ecvm (European council of vinyl manufacturers), una divisione di Plastics Europe, l’associazione europea dei produttori di materie plastiche, che rappresenta il 100% dei produttori di plastica in Europa, ha commissionato una ricerca indipendente, dalla quale emerge che il PVC, nei confronti di altri materiali naturali come il legno e il metallo, risulterebbe ancora come il miglior prodotto in termini di costi–benefici. Lo studio mostra tre settori importanti delle costruzioni: serramenti, pavimentazioni e tubazioni, ed il pvc non è solo la soluzione più “efficace” per quanto riguarda i costi d’installazione, ma è anche la migliore scelta per ciclo di vita rispetto agli altri materiali.
Da questo studio emerge che il PVC sarebbe un materiale molto ecologico in termini d’impatto ambientale su tutto il suo ciclo di vita, dimostrato in termini di Ger (richiesta di energia) e di Gwp (Global warming potential – emissioni di gas serra). In sintesi, il PVC porta vantaggi in termini di minore consumo di energia e di emissioni di CO2. Certamente si può controbattere che lo studio è stato commissionato dagli stessi produttori, con finalità facilmente comprensibili, ma lo studio è stato comunque fatto da laboratori indipendenti.
PARQUET IN PVC OPINIONI:
I PAVIMENTI IN PVC RIGIDO NON SONO PERICOLOSI
Certamente pro e contro PVC è un dibattito ancora aperto ma, come abbiamo detto precedentemente, parlare di PVC in generale non è corretto. La discussione e le opinioni di chi è favorevole o sfavorevole non tocca in alcun modo il DINP che è già stato largamente incluso tra i materiali non dannosi.
PVC PAVIMENTI SENZA COMPOSTI DANNOSI
PAVIMENTI TECNICI IN PVC PER USO PROFESSIONALE >
PAVIMENTI LVT IN PIASTRELLE E LISTONI >
POSIZIONI CONTRO IL PVC FLESSIBILE (A BASSO PESO MOLECOLARE)
Secondo il CHEJ “ Il PVC flessibile a basso peso molecolare è nocivo durante tutto il suo ciclo vitale, sino allo smaltimento. Inoltre, se bruciato, sviluppa diossine e contamina attraverso mercurio e ftalati. A riprova di questo, la Comunità Europea nel 2005 ne ha vietato l'utilizzo nei giochi dei bambini (negli USA viene ancora utilizzato). E ancora, a proposito del suo riciclaggio, il CHEJ sostiene: ’’Il PVC flessibile (a basso peso molecolare) non può essere effettivamente riciclato a causa degli additivi usati nel processo di lavorazione per renderlo resistente e flessibile."
Pertanto ciò che emerge con chiarezza è che il PVC polimero in sé sarebbe tecnicamente semplice da riciclare, ciò che produce problemi sono alcuni degli additivi utilizzati da alcune produzioni, (in testa quelle cinesi) durante la lavorazione e la trasformazione in prodotto finito.
Un altro elemento di riflessione è rappresentato dal luogo di produzione del prodotto in PVC, dai controlli delle materie prime e dagli stabilimenti di riciclaggio. Infatti, molti stabilimenti per il riciclaggio e di produzione sono situati nei Paesi a basso reddito, che spesso mancano di controlli adeguati. In effetti, per questa ragione, sarebbe consigliabileapprofondire la composizionedei PVC flessibili.
Questo comunque non riguarda il DINP perché, come abbiamo detto, il PVC rigido contiene plastificanti ad alto peso molecolare e non rientra tra i prodotti nocivi.
A FAVORE DEL PVC
Nel campo della sanità il PVC è largamente utilizzato, non soltanto come pavimentazione, soprattutto per gli attrezzi e gli accessori. Per cui, se tutto il PVC fosse realmente dannoso per la salute umana, saremmo tutti in serio pericolo. È più che mai importante non fare "di tutta l'erba un fascio". È fondamentale capire le differenze e comprendere che l'acronimo P.V.C. è un insieme molto generico,.
Il Dott. Patrick Moore, uno dei fondatori di Greenpeace sottolinea che: ‘’le prove di pericolosità del PVC sono state respinte dalla Commissione Europea e dal Green Building Council, basandosi su studi approfonditi". Inoltre il Dott. Moore sostiene che il PVC ha un ciclo di vita tendenzialmente infinito, quindi è tra i materiali più duraturi e ha meno necessità di essere sostituito nel breve periodo.
In effetti il Dott. Moore ha ragione, il PVC ha una durata molto elevata.Per cui ha poco senso muovere accuse generiche sul PVC.
RICICLAGGIO DEL PVC
Sul mercato esistono prodotti, anche nelle pavimentazioni in PVC, che utilizzano esclusivamente miscele vergini al 100% e produzioni che utilizzano materie prime riciclate. Il PVC è un prodotto che può essere facilmente riciclato, ma è anche vero che il processo di riciclo dovrebbe sempre essere controllato e in effetti è ciò che avviene in Europa, ma non è altrettanto nei Paesi a basso reddito, dove spesso i controlli non avvengono. Il problema maggiore è nel riciclo selvaggio e fraudolento, fatto in alcuni Paesi senza regolamentazioni adeguate, dove finisce per essere riciclato anche il PVC contaminato. Per questa ragione, per la scelta dei pavimenti in PVC, consigliamo sempre di richiedere PVC vergine, quindi senza la possibilità di essere contaminato.
PAVIMENTO IN PVC ADESIVO E PAVIMENTO IN PVC AUTOADESIVO
Una cosa è certa, che il PVC è il nuovo materiale del prossimo futuro e, di conseguenza, sicuramente verrà ulteriormente migliorato. Noi pensiamo che nei prossimi anni, queste differenze saranno messe in maggiore luce e l'informazione sarà maggiormente dettagliata e precisa. Tra tutte le tipologie che il mercato propone, sentiamo parlare spesso di pavimento pvc adesivo. In termini generici i pavimenti in pvc a rotolo sono tutti adesivi, nel senso che si posano a colla (i pavimenti con posa senza colla si chiamano a click o flottanti), e in questa categoria rientrano anche i pavimenti in pvc ad uso professionale, di qualità elevata. Tutt'altro prodotto è invece il pavimento autoadesivo. Generalmente i pavimenti in pvc autoadesivi sono rivolti ad un settore abitativo, come copripavimenti economici, le eccezioni sono rare.
QUANTO DURA UN PAVIMENTO IN PVC?
Questa è una domanda che sentiamo spesso, ma non è possibile dare una risposta seria e affidabile, perché molto dipende dal tipo di pavimento e dall'uso che se ne fa. Tra i pavimenti in pvc d'arredo la durata media garantita è di circa 10 - 15 anni. Tuttavia la durata garantita non è affatto la durata di vita del pavimento, che può allungarsi o accorciarsi, se è tenuto bene o male. Ci sono pavimenti tecnici in PVC che durano oltre 20 anni e pavimenti in pvc che dopo neppure 2 anni sono da buttare. Per scegliere bene, è molto meglio affidarsi alle schede tecniche e valutare le caratteristiche, in quanto sono dati certificati secondo le normative e sono molto più precisi.
Le nuove tecnologie hanno dato vita ai pavimenti SPC chiamati anche pavimenti laminati in PVC, in realtà sono pavimenti compositi di polimero e pietra calcarea. Per sapere ne più: SPC | Pavimento SPC: Cos'è - Caratteristiche
Ricordiamo alcuni punti
importanti:
1) Non bisogna confondere il PVC polimero con la miscela di PVC polimero
2) È sbagliato parlare genericamente di ftalati
3) Esistono gli ftalati a basso peso molecolare e ad alto peso molecolare
4) Questi due tipi di ftalati hanno un diverso impatto sulla salute e sull’ambiente
5) Solo il cosiddetto PVC flessibile (indicato con la sigla PVC-P) potrebbe contenere plastificanti potenzialmente dannosi
6) Solo il PVC flessibile con ftalati a basso peso molecolare (LMW) sono potenzialmente pericolosi per la salute
7) Il PVC rigido indicato con la sigla PVC-U, non contiene alcun tipo di ftalati a basso peso molecolare
8) Il PVC ad alto peso molecolare, il DINP non contiene plastificanti dannosi per la salute
PAVIMENTI PVC
SICURI E CERTIFICATI TIPOLOGIE
QUALE PAVIMENTO IN PVC SCEGLIERE TRA LE TRE TIPOLOGIE ?

PVC IN MATTONELLA
Modulari, si assemblano mediante incastri perimetrali a coda di rondine. Installazione in appoggio, senza colla. Elevata resistenza, anche ai transpallet e muletti.

PVC IN ROTOLO
Il più classico è il pavimento in pvc a rotolo, perfetto per molteplici destinazioni d'uso e settori professionali, dove è consigliabile avere un pavimento con qualità di resistenza, unite a un buon isolamento acustico e un particolare comfort al calpestio. Strato di usura variabile da 0,50 a 0,70 mm.
Sicurezza antiscivolo certificata. Le soluzioni estetiche lasciano libero spazio alla possibilità di combinare le colorazioni tra loro, per fare personalizzazioni a intarsio.

PVC IN LISTONE
LVT e SPC sono pavimenti vinilici d'arredo, che trovano la loro giusta collocazione nel design d'interni di: abitazioni, camere d'hotel, negozi, uffici e locali a medio traffico. Sono altamente arredativi. Vantano un'ottima resistenza a urti e usura. Si possono incollare o posare a secco con sistema click.
LVT e SPC con grande potenziale arredativo. Si propongono con decorativi che riproducono il parquet, pietra, effetti minerali. Alte qualità tecniche ed estetiche.

- CONTINUA A LEGGERE: PAVIMENTI PVC | Rotolo - Mattonella - Listone