PAVIMENTI LVT Opinioni e Informazioni | Pavimenti in vinile di lusso (luxury vinyl)
Pavimenti LVT opinioni e info: da qualche anno si sente molto parlare di pavimenti in LVT, ma che cosa sono precisamente i pavimenti LVT? La risposta è semplicissima, sono pavimenti in pvc con elevata valenza estetica. Di seguito cerchiamo di approfondire...
I pavimenti L.V.T. sono pavimenti in pvc, ciò che li differenzia è l'aspetto visivo, che viene curato molto più che nei classici pavimenti in pvc. Di fatto vengono chiamati anche pavimenti in pvc d'arredo, proprio per sottolineare questa loro caratteristica, che li rende adatti per creare superfici d'arredo, molto cool. Sul web si leggono molte informazioni e molte opinioni su questi pavimenti vinilici, ma non si può generalizzare, perchè i pavimenti LVT sono davvero tanti e diversi tra loro.
Il Pavimento LVT opinioni pregi difetti e info
Con i pavimenti in pvc denominati LVT si è aperto un nuovo canale per i pavimenti vinilici, anche nel design d'interni abitativo, tuttavia gli LVT sono ancora poco conosciuti e occorre approfondirne pregi e difetti.
Fino a qualche anno fa i pavimenti vinilici in pvc, erano soprattutto pavimenti tecnici, rivolti ai settori professionali. Venivano impiegati nelle palestre, ambulatori, nel settore alimentare e sanitario, nelle scuole e in ambienti ad altro traffico, cioè settori specifici dove è molto importante avere caratteristiche di resistenza e prestazioni. Questo mercato ha portato i produttori a essere molto concentrati sulle qualità tecniche, mirando allo studio di pavimenti sempre più performanti.
Questo non significa che prima del pavimenti LVT i pavimenti in pvc fossero brutti, avevano un design più settoriale, rivolto al mondo commerciale, almeno per quanto riguarda l'Italia, perché nei Paesi più a nord, rispetto all'Italia, venivano utilizzati anche nell'abitativo e prevalentemente in formato a rotolo, da stendere come una moquette.
I pavimenti LVT hanno rivoluzionato tutto questo;
vediamo perché:
-
LVT = ACRONIMO DI "LUXURY VINYL TILE"
Tradotto in italiano sarebbe "piastrelle viniliche di lusso", questa definizione è stata data proprio per identificarli e differenziarli. "Tile" significa piastrella, anche se in realtà il formato dei pavimenti LVT molto più spesso riproduce il parquet, ma non si sente mai parlare di "Luxury Vinyl Plank", perché ormai la definizione LVT è diventata comune, a prescindere dal tipo di formato.
-
PAVIMENTO LVT Più Bello Dei Comuni Pavimenti In Pvc
Già la definizione "Luxury" vorrebbe far comprendere che gli LVT sono pavimenti in pvc particolarmente belli, nei quali dettagli, formati e decori sono stati pensati per rivolgersi al design d'interni, quindi l'aspetto estetico è di primaria importanza. Principalmente i componenti dei pavimenti in LVT o in PVC eterogenei sono simili, cambiano le lavorazioni; i decori dei pavimenti LVT sono ad alta definizione, colori e dettagli vengono curati in modo particolare, per conferire maggiore veridicità e assomigliare il più possibile a un parquet in legno. In effetti, goffrature, superfici a registro, effetti decapati, metallizzati, spazzolati, rendono queste pavimentazioni molto piacevoli da vedere.
-
LVT PAVIMENTO CON SPESSORE RIDOTTO
Un altro aspetto importante che ha determinato il successo dei pavimenti LVT, è lo spessore molto contenuto, che mediamente rimane tra i 2 mm. e 5\6 mm. per cui è perfetto per ristrutturare un vecchio pavimento senza demolire l'esistente e senza dover fare opere particolari per livellare le quote o segare le porte. Inoltre il PVC è molto compatibile con ambienti dove c'è presenza di acqua, come bagni e cucine.
PAVIMENTI PVC vs LVT
Abbiamo quindi chiarito che tra tutti i pavimenti in PVC si possono fare due distinzioni, tra: pavimenti tecnici in PVC e i pavimenti vinilici LVT. Ma quali sono le differenze?
Dare una risposta veloce a questa domanda non è semplice, in quanto il mondo dei pavimenti vinilici è molto vasto. Si potrebbe riassumere così:
- I pavimenti tecnici in PVC sono pavimenti specialistici con una altissima resistenza, presenti sul mercato da decenni e destinati soprattutto ad ambienti pubblici o luoghi dove occorre un pavimento di ottimo livello, con caratteristiche tecniche elevate o molto elevate.
- Gli LVT sono pavimenti vinilici più arredativi, una nuova generazione destinata al design d'interni abitativo e commerciale medio (abitazioni, camere di hotel, negozi e ambienti dove la pavimentazione ha una sollecitazione non eccessivamente elevata).
Perciò, dove si vuole un pavimento molto bello da vedere, la scelta è per l'LVT, dove necessita un pavimento molto robusto, la scelta è il pavimento tecnico in pvc. Ovviamente questa è una distinzione di massima perché, per poter avere una idea precisa, si dovrebbe approfondire l'argomento, e ogni singolo prodotto, in modo dettagliato. Inoltre il settore sta facendo passi da gigante e non è detto che prossimamente, tra queste due tipologie, ci sia una sovrapposizione.
Pavimento tecnico in PVC in rotolo
I pavimenti tecnici in PVC solitamente sono in rotolo e con metodo di posa in opera mediante colle appropriate. Si utilizzano dove si desidera la sicurezza di avere un pavimento vinilico molto resistente, con proprietà elevate, adatte per l'uso commerciale e professionale: palestre, asili, scuole, ambulatori, centri di riabilitazione, grandi catene e supermercati, nel settore industriale e dei trasporti.
Pavimento LVT flottante
I pavimenti LVT vengono utilizzati prevalentemente nel settore abitativo e per pavimentare negozi, retail di lusso, camere di hotel, palestre per il corpo libero. Occorre però fare una distinzione, perché la loro destinazione l'uso dipende moltissimo dalla resistenza al calpestio, che è specificata nella scheda tecnica.
- COME SI POSA IL PAVIMENTO IN PVC
I pavimenti LVT si distinguono in quattro tipologie di posa:
-
autoadesivi (più economici),
-
da incollare con colla specifica,
-
a posa flottante con incastro a click,
-
a posa libera (Loose-Lay).
-
la tipologia di plastificanti utilizzati
-
il tipo di supporto, che può essere morbido o rigido
-
MATERIALI CHE COMPONGONO I PAVIMENTI IN PVC e LVT
-
RESISTENZA DI PAVIMENTI IN PVC
Tutti i pavimenti devono riportare sulla scheda tecnica la casse d'uso, oltre a tante altre informazioni, tra cui anche la risposta al test EN 13501-1 per la reazione al fuoco. Tutti test obbligatori, secondo la normativa unificata al regolamentano della Comunità Europea (EN). La normativa prevede tre classi:
- una classe per il residenziale
- una classe per il settore commerciale
- una classe per il settore industriale
-
PVC FORUM & REACH
Per approfondire il regolamento REACH


ECOLOGIA
