Pavimento ospedali e ambulatori medici
AMBULATORI, CASE DI CURA, CASE DI RIPOSO, CENTRI DI RIABILITAZIONE
Il pavimento per ambienti ospedalieri, adibiti a degenza, salute e benessere, il pavimento studio dentistico, o comunque dove ci si prende cura delle persone deve avere qualità tecniche specifiche, anche il pavimento, come il resto dell'ambiente, dovrebbe essere adeguato. Non soltanto dal punto di vista del comfort, ma anche sul piano dell'atmosfera che può creare... Particolare attenzione deve essere posta anche alla sicurezza e all'utilizzo del colore, per rendere il soggiorno più piacevole e confortante.

PAVIMENTI MORBIDI E SICURI PER AMBULATORI
Tutti i pavimenti sono classificati in due macro-categorie:
- pavimenti duri
- pavimenti morbidi
Fanno parte dei pavimenti duri, la ceramica e i derivati da pietra, marmo, cemento. Questi pavimenti non sono molto adatti per il settore sanità, perché sostanzialmente sono pavimenti rigidi, cioè il contrario di quello che sarebbe consigliato. Per i luoghi adibiti ad ambulatori, ospedali, cliniche, riabilitazione, ma anche in altri settori pubblici dedicati al Health Care anche i pavimenti collaborano per mantenere un ambiente che promuove la salute.
Camminando su di un pavimento duro, la colonna vertebrale è sollecitata da micro impatti, che non sono salutari. Su un corpo sano non creano particolari problematiche, ma se a subirle è una persona che ha già delle complicazioni, allora si comprende il perché sarebbero da evitare. Ecco una buona ragione per prediligere pavimento morbidi, elastici e ancor più importante, antiscivolo.
Tra i pavimenti 'morbidi' troviamo varie tipologie di prodotti, tra cui anche una grande gamma di pavimentazioni che, oltre a offrire tutti i vantaggi di un pavimento elastico, hanno anche molti altri punti a favore per l'utilizzo nel campo della salute e nella prevenzione da scivolamento.
Il pavimento per ambulatori e ambienti del settore salute
Il pavimento morbido e antiscivolo, elastico e resiliente, comunque è in grado di attutire meglio eventuali cadute accidentali, anzi le previene, ma se comunque dovessero ugualmente avvenire è più sicuro e meno traumatico di un comune pavimento rigido. Al pavimento per il settore sanitario, specie se in ambienti a uso riabilitativo o dove vengono accolte persone anziane o bambini, è chiesto di non essere né freddo né scivoloso.
Il pavimento capace di eliminare i batteri dannosi senza l'uso di prodotti chimici

1ª LINEA DI DIFESA - Distruggere germi e batteri
2ª LINEA DI DIFESA - Renderli innocui

Pavimenti che proteggono: ideali per pazienti, anziani e bambini
Non sono da trascurare le esigenze che hanno le persone più fragili e anche i bambini e gli anziani, che devono essere tutelati. Per questo motivo, quando si sceglie una pavimentazione di sicurezza, per luoghi e ambienti dove soggiornano, giocano, passano il tempo ricreativo e dove si curano i piccoli o le persone anziane, andrebbe sempre posta particolare attenzione al fatto che deve avere la certificazione che definisce una pavimentazione antiscivolo o, in alcuni casi, optare anche per soluzioni di pavimenti antitrauma allo scopo di prevenire possibili problemi dovuti a cadute accidentali.
Pareti igieniche e facili da pulire
Anche alle pareti il rivestimento per il settore sanitario è un alleato importante. I nostri rivestimenti vinilici antibatterici riducono la crescita di batteri, mentre il trattamento fungicida previene la formazione di muffe e umidità sulle superfici. Queste caratteristiche lo rendono una scelta perfetta per ambienti sensibili, come cucine industriali e strutture sanitarie, dove la pulizia e la protezione contro agenti patogeni sono fondamentali.
Oltre alla sicurezza e all’igiene, il rivestimento murale ignifugo MV Parete è facile da installare e da mantenere, rendendolo una soluzione pratica e durevole. Disponibile in diverse finiture e colori, si adatta a qualsiasi stile d'arredo, garantendo un aspetto moderno e funzionale.