-
PAVIMENTI IN LAMINATO PRO E CONTRO | 5 cose da sapere
I pavimenti in laminato sono una tipologia di pavimentazione molto intelligente, funzionale e anche economica, se si paragona a tutti i vantaggi che è in grado di offrire.
-
PAVIMENTO LAMINATO PRO E CONTRO
-
Vediamo insieme che cosa è esattamente il pavimento in laminato, quali pregi e difetti, quali sono le sue caratteristiche. Con questo articolo vorremmo farvi conoscere meglio i pavimenti in laminato.
# Quali sono i difetti del laminato?
A questa domanda, sul web, si trovano spesso le due risposte che ripostiamo sotto in corsivo, che non è propriamente corretta e non è esaustiva:
- "Svantaggi del pavimento laminato: Molti scelgono il laminato perché rappresenta un'alternativa al parquet, tuttavia, i laminati non si possono levigare né rinnovare". -
La verità è che, in effetti il laminato non si deve levigare, non ne ha necessità, in quanto la superficie è molto resistente. I laminati di qualità media hanno una durata di 15\20 anni. I migliori hanno una durata garantita di 25 e 35 anni (come Parkover SRPlus). Ovviamente più il prodotto è economico e di scarsa qualità meno sarà duraturo, ma questo vale per ogni tipo di pavimento. Il pavimento in laminato a fine vita va sostituito ed un processo facile, in quanto non deve essere incollato.
- "Altro svantaggio è il ticchettio. Alcune calzature (ad esempio, scarpe col tacco o con suola in cuoio) producono un ticchettio quando ci si cammina sopra". -
Questo è lo svantaggio che hanno tutti i pavimenti flottanti, sia in legno che in laminato, ed è dovuto al fatto che sono pavimenti non incollati. Inoltre a volte questo rumore è accentuato perchè la posa in opera non è stata fatta ad hoc. Per questa ragione per il montaggio si consiglia sempre di scegliere un materassino sottopavimento professionale e fonoassorbente (come Tuplex), che abbatte i rumori. Se si procede in questo modo il rumore al calpestio diminuisce notevolmente.
# Quali sono i vantaggi del pavimento in laminato?
In effetti i vantaggi sono tanti. Il pavimento laminato effeto legno è una scelta per molte case e uffici grazie alla sua combinazione di estetica, durabilità e convenienza economica. Composto da più strati di materiale che simulano l'aspetto del legno, della pietra o di altri materiali naturali, il laminato offre un'opzione versatile per chi desidera un pavimento dall'aspetto elegante senza il costo e la manutenzione di un parquet in legno.
Una delle principali opinioni favorevoli sul pavimento laminato riguarda la sua facilità di installazione e manutenzione. Inoltre, essendo resistente il laminato è ideale per ambienti ad alto traffico e per famiglie con bambini e animali domestici. Tuttavia, ci sono alcuni punti da considerare; il pavimento laminato, essendo al 90% legno non tollera bene l'umidità e l'acqua in eccesso, per cui se è da posare in un piano terra, necessita di materassino tecnico tipo Tuplex, che crea una barriera al vapore.
# Di cosa è fatto il pavimento in laminato e che cosa è esattamente?
Prima di tutto cerchiamo di spiegare che cosa è il pavimento in laminato. Di che cosa è fatto, che materiali si utilizzano per produrre un pavimento in laminato. Quali sono le materie prime e i componenti che formano un buon pavimento in laminato?

Ecco di seguito
5 cose da sapere sulle pavimentazioni in laminato
PAVIMENTO LAMINATO OPINIONI, PRO E CONTRO, INFORMAZIONI
-
1. COS' È IL PAVIMENTO IN LAMINATO
I pavimenti in laminato sono una tipologia di pavimentazione costituita da più strati di materiali, progettati per imitare l'aspetto di pavimenti in legno, pietra o altri materiali naturali, ma a un costo inferiore e con una maggiore resistenza all'usura. Il pavimento in laminato è composto generalmente da quattro strati principali:
L'HDF è l'acronimo di High Density Fiberboard che, tradotto in italiano, significa pannello in fibra ad alta densità, cioè è fibra di legno pressata. Questo materiale viene prodotto utilizzando gli scarti di lavorazione del legno, oppure pezzi di legno che non trovano applicazione altrove. Quindi i pannelli di legno in HDF vengono definiti "ecologici" in quanto utilizzano materiale proveniente dal riciclo. Questo legno viene opportunamente sminuzzato e trasformato in piccole particelle, adatte per essere ricomposte in un pannello compatto. Per procedere alla ricomposizione e ottenere i pannelli di fibra ad alta densità, si procede miscelato colle ureiche, melamminiche o fenoliche e indurenti, per poi pressare il tutto. Il compattamento delle fibre avviene esercitando una pressione che deve risultare molto intensa, in modo da ottenere una massa di volume di oltre 800 kg al metro quadro.
A questo punto, il pannello in HDF può essere utilizzato per tutte le applicazioni, compreso anche l'uso come supporto per i pavimenti in laminato e altri pavimenti flottanti con diverse tipologie di superfici. Il pannello in HDF è quindi lo strato intermedio del pavimento flottante, si può dire che è "l'anima del pavimento".
La qualità, la compattezza, la precisione con cui viene prodottoil pavimento in laminato sono aspetti determinanti per la resistenza del pavimento stesso. Inoltre è nel pannello in HDF che viene ricavato l'incastro a secco o clic, per cui è evidente che, per una buona tenuta del pavimento, gli incastri devono essere resistenti e ben calibrati, quindi devono essere eseguiti su un ottimo pannello.

Per approfondire LEGGI: PAVIMENTO IN LAMINATO | Cos'è
2. PERCHE' SCEGLIERE IL PAVIMENTO IN LAMINATO

Per approfondire LEGGI: PAVIMENTO IN LAMINATO | Perché e come scegliere
-
3. IL PAVIMENTO IN LAMINATO È IMPERMEABILE?

Per approfondire LEGGI: LAMINATO | per il bagno e zone umide
-
4. COME DISTINGUERE QUAL'E' IL MIGLIORE PAVIMENTO IN LAMINATO

Per approfondire LEGGI: PAVIMENTO IN LAMINATO | Il migliore e il più bello
5. IL LAMINATO NON CONTIENE FORMALDEIDE
-
PARKOVER È ECOLOGICO E SICURO
APRI il sito web www.parkover.it
Quanto costa la posa di un pavimento laminato?
Il costo per la posa di un pavimento laminato può variare in base a diversi fattori, ecco una panoramica generale di riferimento:
💶 Prezzo medio in Italia:
- Solo posa: dai 12 ai 20 €/mq. esclusi lavori di demolizione di vecchi pavimenti o di ripristino del fondo non idoneo
- Fornitura + posa: dai 28 ai 60 €/mq, a seconda della qualità e qualità del laminato
🛠️ Fattori che influenzano il prezzo:
- Qualità del laminato: marche migliori costano di più
- Condizioni del sottofondo: se il pavimento esistente va rimosso o livellato, il costo sale
🔧 Costi aggiuntivi possibili in condizioni standard:
- Rimozione vecchio pavimento: 5-12 €/mq
- Livellamento del sottofondo: 10-18 €/mq
- Battiscopa: 3-10 €/m lineare qui incide anche il tipo di battiscopa
Quando costa 100 mq. di laminato?
Tenendo conto che un pavimento laminato di buona qualità costa mediamente 22\25 € a mq. il costo si aggira sui 2.200 \ 2.500 €\mq. Si può scendere acquistando pavimenti in laminato con qualità minori e si sale se ci si orienta verso la qualità migliore.
Come detto sopra, sono parametri di massima, in quanto ogni prodotto e ogni situazione è una caso a sè stante. Per questo motivo meglio sempre rivolgersi ai Professionsiti del settore per un preventivo e un consiglio.

-
MA QUANTI PAVIMENTI EFFETTO LEGNO ESISTONO?

Per approfondire LEGGI: EFFETTO LEGNO | Parquet - Laminato - PVC
Forse può interessare anche:
PAVIMENTI | Quale pavimento scegliere?
La pavimentazione interna ha essenzialmente la funzione tecnica di creare superfici di calpestio, più o meno resistenti. Questo è l'aspetto primario, che in edilizia è regolato da normative armonizzate a livello europeo). Le pavimentazioni interne in laminato hanno anche una valenza estetica e decorativa, in quanto contribuiscono a rendere piacevole la percezione dell'ambiente.
CATALOGO | Pavimenti in laminato
I pavimenti in laminato classe AC5 e AC6 rappresentano una delle soluzioni più professionali e resistenti per chi desidera un laminato duraturo. La classe AC6 indica il massimo livello di resistenza all'abrasione, rendendo questi pavimenti ideali per zone ad alto traffico. Il pavimento in laminato si può posaare sulle vecchie piastrelle senza demolire.
PAVIMENTI LAMINATI IN LEGNO? Si esistono
Una nuova evoluzione dei pavimenti in legno; una sitesi tra parquet e pavimenti in laminato che ha dato vita ad un nuovo concetto di pavimentazione, capace di combinare la bellezza del legno con la resistenza e la durabilità del pannello in HDF. Se il dubbio è tra scegliere il legno impiallacciato o laminato, ecco alcune considerazioni.
Il laminato a parete per creare coibentazione ed effetto estetico
Negli ambienti abitativi il pavimento in laminato, utilizzato a parete, può essere una ottima combinazione tra coibentazione ed estetica, dando una piacevole sensazione, unita a tutte le caratteristiche tecniche di resistenza che ha un laminato. E’ una soluzione offerta per le pavimentazioni d'interni, che si adatta molto bene al design funzionale e minimale
Pavimenti in laminato effetto legno
Posizionato tra le migliori proposte del mercato, in linea con la filosofia eco sostenibile e il Green Building, Parkover è un pavimento in laminato effetto legno che soddisfa pienamente tutti i parametri e le richieste relative alle normative europee in fatto di sicurezza, salute, eco bilancio e rispetto verso la salute delle persone e l'ambiente. Inoltre mantiene ciò che promette!