Erba sintetica drenante Prato sintetico Cos'è?  10 Domande 10 Risposte sul prato finto vero
PRATO SINTETICO | Cos'è? 10 Domande 10 Risposte

ERBA SINTETICA DRENANTE: COSA È? | 10 Domande 10 Risposte

Che cosa è esattamente il  prato sintetico?  È un pavimento? Come è fatto?  Come si posa e si mantiene, dove si utilizza?  10 Domande alle quali diamo risposta.

 

1.

CHE COSA È L'ERBA SINTETICA DRENANTE?

Il prato sintetico drenante viene chiamato in tanti modi diversi: prato finto, erba sintetica, mando d'erba artificiale, prato artificiale... è sempre il medesimo prodotto, cioè una moquette, un pavimento,  che imita il vero prato d'erba.

Il prato sintetico viene utilizzato nel pubblico e nel privato, per pavimentare e arredare le zone esterne, ma talvolta anche all'interno, per realizzare angoli expo o insoliti giardini interni. 

Il prato sintetico nasce per il mondo dello sport, per pavimentare campi sportivi per tennis, calcio e calcetto, golf, ma poi si estende anche al paddle e al gioco delle bocce. Successivamente è diventato anche un pavimento d'arredo per giardini, terrazze, balconi, bordi piscina e tetti.

Tappeto erboso sintetico drenante: Retro con fori di drenaggio del prato sintetico Fashion 40

 

2.

COME È FATTA L’ERBA SINTETICA?

I prati artificiali (per uso esterno e interno)  sono realizzati con una fibre sintetiche, lavorate su telaio, proprio come si farebbe con una moquette o con un tappeto, e un backing tecnico che rende il pavimento drenante, resistente e adatto per uso esterno.

Il prato sintetico è praticamente un grande tappeto lavorato su telaio, i filati vengono “tuftati” su di una base che viene spalmata con un composto in lattice, compatibile con l’uso per esterni ed è vulcanizzato. La vulcanizzazione provoca una modifica molecolare con conseguente aumento di elasticità e resistenza alla trazione, oltre che una maggiore resistenza agli effetti dell'ossigeno atmosferico e a molte sostanze chimiche.  In questo modo si rende il pavimento stabile e resistere all’usura, sfregamento e attrito. Il sottofondo dovrebbe sempre essere anche con proprietà drenanti, per far defluire l'acqua piovana e l'acqua utilizzata per la pulizia.

3.

COME SI REALIZZANO I FILI D'ERBA SINTETICA?

Le fibre dei prati sintetici sono sintetiche, per questo motivo si chiamato prati sintetici (o artificiali). La materia prima è polypropylene e\o poliethylene che vengono fusi in un impasto ad alta pressione.  le fibre devono essere particolarmente resistenti all'acqua, alla luce del sole, alle intemperie e allo schiacciamento.

Le fibre del  prato sintetico  vengono lavorate a piccoli ciuffi e possono essere monocolore, cioè di un solo colore (verde, giallo, rosso etc...) e di altezza omogenea. Oppure monocolore con altezze diverse. E ancora, bicolore o a tre colori, con altezze strutturate per farlo assomigliare maggiormente a un prato vero.

4.

PERCHE' I PRATI FINTI NON SONO TUTTI UGUALI?

Esistono i prati sintetici a uso arredativo e decorativo e i prati sintetici a uso sportivo, tra queste due tipologie le differenze sono tecniche, ma anche estetiche. Generalmente i prati a uso sportivo hanno necessità d'essere altamente performanti e non particolarmente arredativi, quindi sono monocolore e spesso anche ad altezza unica, anche se non sempre. ogni disciplina richiede un prodotto studiato appositamente, per avere le migliori risposte in caso di calpestio, rimbalzo della palla etc... tutte caratteristiche non richieste a un prato solamente decorativo. Ecco perché ci sono tante tipologie differenti sia in qualità che in aspetto.

Pavimenti erba sintetica erba sintetica quando piove come posare un prato sintetico

 

I prati sintetici a uso decorativo, per arredate le zone esterne, devono avere una migliore valenza estetica, rispetto ai prati sportivi, ecco perché sono nati i prati bicolore o a tre colori, con altezza degli steli d'erba differenziate. Proprio perché un prato naturale non sarà mai perfettamente omogeneo.  Il prato sintetico, per assomigliare maggiormente al prato in erba naturale, ha più colori nello stelo, di cui alcuni dritti e altri arricchiti, per simulare l'erba nuova e l'erba bruciata dal sole, esattamente come sarebbe un vero prato.

prato sintetico come si posa come posare il prato sintetico come posare l erba sintetica
Finto prato  in filato tecnologico per esterni - Il prato finto vero pavimento in rotolo

 

 

PAVIMENTO ERBA SINTETICA USO DECORATIVO

I prati sintetici a uso decorativo, sono realizzati in materiali anti raggi UV, anti pioggia, con fibre atossiche e adeguatamente certificate dagli organismi europei. Comunque, anche se non sono prati sportivi, le fibre devono comunque avere delle caratteristiche ben precise, che non troverete nei prati economici. 

Come ad esempio:

  • LV (LungaVita):  Rende lo stelo resistente nel tempo e il colore più nitido.  Presente in tutta la gamma Fashion, indipendentemente dallo spessore.
  • SM (Morbidezza): Aumenta il grado di sofficità. È utilizzata in tutti i prati Fashion da 20 a 55 mm. di spessore. Non nello spessore 15 mm. in quanto, essendo destinato a utilizzi dove il camminamento è più intenso frequente,  è bene che lo stelo sia più rigido. 
  • BS (Recupero):  Effetto memoria, che permette un ottimale recupero allo schiacciamento. È presente in Fashion  25 - 30 - 35 -38 - 55 - Pets
  • MR (100% Recupero): È l'evoluzione dell'effetto memoria. Viene utilizzato per la produzione di Fashion 40
  • SuperDrenaggio: Aumenta il potere di drenaggio di acqua e sporco.  È presente in Fashion 25 e Pets
  • LandScape.ECO: Trattamento antibatterico eseguito direttamente sul filato in fase di produzione, nei prati Fashion 25 e Pets. 

 

5.

IL COLORE DELL’ERBA SINTETICA CAMBIA CON L’ESPOSIZIONE AI RAGGI SOLARI?

I raggi solari, in particolare i raggi UV, sono in grado di scolorire e deteriorare le fibre sintetiche, tuttavia molto dipende dalla qualità delle fibre stesse. Le fibre dei nostri prati sintetici Fashion, per esempio, sono state studiate per avere un’alta resistenza a questo tipo di usura. Ovviamente il grado di forza del sole dipende dalla latitudine del luogo, più il sole è forte e più il prato tenderà a scolorire con il tempo, quindi perderà un poco della sua brillantezza, ma non le sue caratteristiche.
 
6.

POSA PRATO SINTETICO: COME POSARE IL PRATO SINTETICO?

Ci sono vari metodi, in appoggio, incollato, con picchetti. Molti dipende dal tipo di prato e dal tipo di sottofondo. Se si posa su cemento o base dura oppure se si posa su terreno. Il manto d'erba sintetica dovrebbe sempre essere posizionato su superfici piane e ben livellate. . Quando si posa sul terreno occorre prima togliere le erbacce e procedere in modo che non ricrescano, anche con l’aiuto di un diserbante. Il terreno deve essere compatto, omogeneo, liscio, senza buche o cunette.  Eventuali buche devono essere riempite per evitare ristagni d'acqua. Dove è possibile, meglio prevedere una pendenza adatta a favorire il deflusso delle acque in eccesso.
 
Inoltre può essere posato con o senza intaso, per il prato decorativo si preferisce sempre il secondo metodo, cioè senza intaso, perché è una posa in opera più facile e veloce. Tuttavia, l'intaso è un opera funzionale dove c'è molto calpestio.
 
È possibile la posa erba sintetica su cemento? Come si posa l'erba sintrtica? Per approfondire può essere utile leggere: POSA DEL PRATO SINTETICO

7.

COSA SI INTENDE PER INTASO DEL PRATO SINTETICO?

Il riempimento del prato sintetico con granuli di gomma (uso sportivo) o sabbia (uso decorativo in giardini e spazi verdi pubblici). Per i prati decorativi l’intaso non è obbligatorio, ma è una opzione che permette di stabilizzare e rendere il prato maggiormente idoneo per usi intensivi. E’ soprattutto consigliabile in aree pubbliche e zone di hotel, in quanto è un’ulteriore garanzia contro il fuoco. Non si utilizza invece per terrazze e bordo piscina.  Un ulteriore modo per ancorare il prato a terra è l’uso di piccoli picchetti oppure l’interramento del perimetro.
 
Nel caso d'intaso a sabbia, è consigliabile anche l’utilizzo di un telo in tessuto TNT (tessuto non tessuto),  per impedire che la sabbia usata come intaso possa ostruire i fori del manto erboso. Questo materiale impedisce anche a eventuali erbe o altri elementi del suolo di ricrescere e rovinare il manto artificiale. In ogni caso il vostro giardiniere o il posatore sarà consigliarvi per il meglio, in base alle vostre esigenze.

8.

VORREI POSARE IL PRATO FINTO IN TERRAZZA

L'erba sintetica sui terrazzi si può mettere. Certamente è fattibile, il fissaggio del prato sintetico su superficie piastrellate, cemento o vecchie mattonelle.  In questo caso si può utilizzare una colla adatta se si vuole renderlo un pavimento permanente, oppure si può anche mettere in appoggio e fermarlo con fioriere, in caso di balconi non troppo grandi.

9.

COS’È LA RESILIENZA O L’EFFETTO MEMORIA?

E’ la capacità di un materiale di riprendere la sua forma originale, dopo una sollecitazione dinamica determinata da una prova d’urto o da schiacciamento. I prati sintetici con effetto memoria hanno quindi la capacità di tornare "in piedi" dopo essere stati schiacciati. In caso di forte schiacciamento, può tornare molto utile anche bagnarli con l'acqua e spazzolarli con un rastrello morbido e idoneo, per facilitare la ripresa.

10.

QUALI VANTAGGI OFFRE IL PRATO SINTETICO?

I prati sintetici rappresentano la soluzione ideale se non hai molto tempo o possibilità da dedicare al giardinaggio, oppure se non ci sono le condizioni ideali per la crescita dell’erba. Anche se è finto, la differenza con quello naturale non si nota molto, ma garantisce un risparmio economico intorno al 60%, sui consumi (soprattutto di acqua e prodotti). Il prato sintetico non deve essere continuamente tagliato, innaffiato e curato.

Si asciuga molto velocemente quando piove, senza la formazione di pozze di fango, grazie al sistema di drenaggio. Sul fondo, infatti, vengono ricavati fori appositi, per consentire all’acqua piovana di defluire, sfruttando la pendenza, verso il canale di scolo principale. Ci sono, infine, poche possibilità che si depositi la polvere.

 

11. LA MOQUETTE CHE IMITA IL PRATO

Oltre i manti in erba sintetica che imitano il prato vero, esistono anche le moquette con lavorazioni bouclè adatte sia per esterno che per interno. Sono pavimenti tessili con lavorazione a ricciolo che vengono utilizzati per creare , tappeti e pavimentazioni indoor e outdoor anche nel settore sport, sopratutto per creare camminamenti all'interno dei centri sportivi, perché aiuta a migliorare il comfort acustico, assorbendo i rumori, permette di correggere il riverbero prodotto negli impianti sportivi al chiuso e sono certificate al fuoco Bfls1.In ambito abitativo sono moquette utilizzate nei balconi, solarium, terrazze e bordi piscina.  La moquette Little garden si distingue per resistenza agli agenti atmosferici, impermeabilità e resistenza alla luce solare.  E' una ottima alternativa all'erba sintetica per pavimenti esterni

Moquette erba sintetica per esterno e interno

 

CONTINUA A LEGGERE:

PRATO SINTETICO MIGLIORE | Prato sintetico di alta qualità

Il prato sintetico è una pavimentazione in fibra,  che imita l'aspetto dell'erba naturale. L'erba sintetica di qualità dura a lungo ed è funzionale. Esistono due tipologie di prato sintetico:
SPORTIVO e DECORATIVO. Qual'è la miglior erba sintetica?
 
 

PRATO SINTETICO | 12 ragioni per sceglierlo

Sono tante le persone che scelgono l'erba artificiale come soluzione per coprire gli spazi esterni, giardini, terrazze e bordi piscina. Evidentemente, i vantaggi spesso superano il costo iniziale, poiché il prato sintetico consente di risparmiare tempo e denaro.

 

OPPURE:

PRATO SINTETICO | Bordo piscina

PRATO SINTETICO MANUTENZIONE

POSA DEL PRATO SINTETICO

PRATO SINTETICO | Colorato

GIARDINO | Prato Artificiale

 

 

 

 

 

Pin It