La carta da parati negli ospedali e strutture sanitarie

Carta da Parati negli Ospedali e Strutture Sanitarie per rendere la degenza un esperienza più piacevole

Il colore ha una sua valenza psicologica, una sua energia. Creare un ambiente confortevole anche sfruttando decori rilassanti, rende piacevole l'atmosfera dell'ambiente ed è determinante per il benessere del personale e del paziente.


L'IMPORTANZA DELLA CARTA DA PARATI NEGLI AMBIENTI SANITARI

Negli ospedali, nelle cliniche e negli studi medici, l'ambiente gioca un ruolo fondamentale nel benessere dei pazienti e del personale sanitario. La carta da parati si sta affermando come una soluzione innovativa per migliorare l'estetica e la funzionalità di questi spazi, contribuendo a creare un'atmosfera più accogliente e rilassante.  Il decoro entra quindi anche nel settore sanitario come elemento emozionale.  È importante che la superficie sia lavabile, quindi va benissimo la carta da parati vinilica con grammatura adeguata, mentre fibra di vetro o tessuto non tessuto, devono essere trattati con resina trasparente, per garantire pulizia e sicurezza.

In strutture sanitarie che mirano alla LEED for Healthcare, è cruciale selezionare materiali che contribuiscano al benessere dei pazienti e del personale, riducendo l’esposizione a sostanze chimiche nocive. Una carta da parati certificata, oltre ad avere impatto estetico, diventa quindi parte della strategia progettuale sostenibile.


Benefici della carta da parati nelle strutture sanitarie


# 1. Effetto terapeutico dei colori e dei motivi

L'uso dei colori negli ambienti sanitari è strettamente legato alla psicologia ambientale. Secondo studi sul design terapeutico, tonalità morbide e naturali favoriscono la calma e riducono lo stress. Per esempio:
- Il verde richiama la natura e trasmette equilibrio.
- Il blu ha un effetto rilassante, ideale per sale d’attesa e stanze di degenza.
- Il giallo tenue stimola l’energia senza risultare eccessivamente intenso.

Le carte da parati con motivi naturali, come paesaggi, foreste o cieli aperti, possono ulteriormente contribuire a creare un ambiente positivo per i pazienti, specialmente nei reparti pediatrici o nelle aree di riabilitazione.

 

# 2. Igiene e sicurezza: materiali innovativi

Una delle preoccupazioni principali nelle strutture sanitarie è l'igiene. Per questo motivo, le carte da parati utilizzate devono essere:

  • Con superficie è lavabile
  • Stampata con colori sicuri, solidi e resistenti
  • Classificata A+ per assenza di VOC
  • Priva da emissioni di composti volatili nocivi nell’aria che si respira
  • Ignifuga - Classe reazione al fuoco B-s2 d0 per garantire la sicurezza in caso di incendio. 

Inoltre molte carte da parati possono essere ulteriormente finite con prodotti a base di resine, anche igienizzanti e che impediscono la proliferazione di batteri e muffe, che le rendono totalmente lavabili e smacchiabili. Questi prodotti possono essere utilizzati sopra la carta da parati vinilica, in tnt o fibra di vetro, sigillando il decoro sotto uno strato trasparente.

Materiali come il vinile  nascono già con la superficie lavabile. Mentre  le carte da parati in fibra di vetro o in tessuto non tessuto a stampa diretta, devono necessariamente essere finite con il prodotto trasparente monocomponente oppure bicomponente. Tra le soluzioni più adatte per ospedali e cliniche ci sono senza dubbio i vinilici solidi a grammatura 320 fino a 420 gr\mq.


# 3. Personalizzazione per ogni ambiente

Ogni area di una struttura sanitaria ha esigenze diverse e la carta da parati può essere adattata in base alla destinazione d’uso:
- Sale d’attesa: motivi rilassanti, ispirati alla natura, colori pastello e texture morbide per ridurre l’ansia dei pazienti.
- Camere di degenza: tonalità neutre con dettagli decorativi per creare un ambiente più “familiare”.
- Ambulatori e studi medici: design minimalista e professionale con colori che ispirano fiducia e pulizia.
- Reparti pediatrici: disegni allegri e giocosi adatti alla età dei piccoli
 
carta da parati ospedali carte da parati ambulatori


Tendenze e soluzioni di design nelle strutture sanitarie

Negli ultimi anni, il design delle carte da parati per il settore sanitario si è evoluto notevolmente. Alcune delle tendenze più apprezzate includono motivi e colori studiati per il benessere, come tonalità naturali e disegni ispirati alla natura, che favoriscono la calma e il rilassamento.

- Effetti naturali come effetti paglia, effetti tessuto o spatolati vibranti, per aggiungere profondità senza appesantire lo spazio.
- Motivi ispirati alla natura, come foreste, fiori, foglie, onde marine o paesaggi rilassanti che trasmettono fiducia e professionalità. 
- Stampe artistiche e astratte, per ambulatori e sale d'attesa di ambulatori privati sono molto apprezzate perché uniscono estetica e unicità.

La carta da parati negli ospedali e nelle strutture sanitarie non è solo una scelta estetica, ma anche funzionale. Grazie ai nuovi materiali e alle possibilità di personalizzazione, è possibile trasformare gli ambienti sanitari in spazi accoglienti, sicuri e igienici. Investire nel design degli interni significa migliorare il comfort dei pazienti e la qualità del lavoro del personale medico.
 
carta da parati ambulatori carte da parati ospedale
 
 
 

CARTA DA PARATI DI DESIGN IN AMBULATORI, OSPEDALI E STUDI MEDICI

L'uso della carta da parati può trasformare gli ambienti sanitari in spazi più accoglienti, funzionali ed esteticamente gradevoli.  Il ruolo della carta da parati negli ambienti sanitari  non è solo
decorativo,  contribuisce anche a creare un’atmosfera percepita di un ambiente piacevole, gradevole, amichevole. Il design interno influisce sull’umore e sulla percezione degli spazi sanitari, rendendoli meno impersonali e più accoglienti.  Negli spazi comuni, hall, sale d'attesa la carta da parati con grandi fiori colorati porta profondità e senso di pace, come anche tutte le carte da parati che si ispirano alla natura con foglie e paesaggi. Con la possibilità di creare anche immagini personalizzate on demand, studiate appositamente per l'ambiente dove devono essere applicate.

Se stai cercando soluzioni innovative per ambienti sanitari, la carta da parati potrebbe essere la scelta giusta! 
 
carta parati ambulatori carta parati ospedale
 
 

LE QUALITÀ DEL COLORE A LIVELLO PSICOLOGICO

ROSSO
energizzante, esprime vitalità, contro paure ed esaurimento
ARANCIO
allegro, etereo, esprime fiducia in sé, libera dalle frustrazioni
GIALLO
coraggioso, intellettuale, esprime leggerezza
VERDE
equilibrio, esprime armonia, quiete, riservatezza
BLU
rilassa, esprime calma, sensibilità, introspezione, dolcezza
VIOLA
creatività, esprime amore, concentrazione, meditazione, magia
 
 
Tappezzeria lavabile negli ospedali carta parato ambulatori
 
Ogni colore, a seconda della sua lunghezza d’onda, agisce attivando sensazioni e funzioni fisiche che corrispondono nelle vibrazioni a determinati organi e agiscono  sui nostri punti energetici recettivi;  questi aspetti, dovrebbero essere tenuti presenti, come regola fondamentale nella progettazione degli interni.  Usare i colori e le diverse sfumature a scopo terapeutico, può aiutarci nella guarigione di certe malattie e, in generale, ci aiutano ad aumentare il senso di benessere.   Progettare gli spazi con il giusto colore aiuta il recupero dei pazienti.
 
In tutti i locali per uso terapeutico, in generale si può dire che i colori da adottare dovranno essere ariosi e caldi.  Il paziente non deve avere un senso di freddo, di oppressione o peggio ancora di panico. Da valutare con attenzione, sono soprattutto le luci, per evitare eventuali tensioni di chiaro\scuri tra le tonalità del soffitto e delle pareti. In generale comunque sarebbero da adottare tonalità scure per pavimenti e soffitti, mentre tonalità chiare alle pareti, anche per una logica di conformazione dello spazio.
 
Si deve fare anche attenzione ai riflessi, che non debbono pregiudicare la funzionalità dei locali. Un eventuale riflesso verde freddo, sul viso di un paziente, non sarà adatto allo stato d’animo né del paziente né del visitatore.  I locali per i trattamenti e quelli operatori, non devono avere un aspetto “serio”. Debbono sintonizzarsi sullo stato d’animo del paziente. Nei corridoi e nelle sale d’attesa l’atmosfera deve essere accogliente, per compensare l’aspetto tecnico.
 
 

UN RIVESTIMENTI PER OSPEDALI E STUDI MEDICI IGENICO E ANTIBATTERICO

MV parete è un rivestimento ignifugo, classificato antincendio B-s2,d0 e con proprietà antibatteriche e fungicide. Utilizzato per il rivestimento delle pareti d'interni. Le alte prestazioni che offre lo rendono idoneo a ogni tipo di applicazione nel settore pubblico. Lo spessore totale è di 1,5 mm con strato di usura da 0,5 mm per una maggiore durata.  È stabilizzato in fibra di vetro, per cui il prodotto si può definire una composizione multistrato, che assicura stabilità dimensionale e caratteristiche eccellenti.
 
Grazie alla sua flessibilità e alla superficie liscia, MV Parete è un rivestimento interno in facile da installare sia in verticale che orizzontale.  MV parete è un ottimo rivestimento da interni raccomandato nei settori  scolastici, ospedali, healthcare e locali pubblici e privati, ove occorre un rivestimento resiliente e resistente all'acqua. Per le sue proprietà MV Parete è un rivestimento adatto anche per i bagni, e in tutti gli ambienti a uso sanitario,  dove sono richiesti rivestimenti facili da mantenere, di lunga durata, resistenti, per realizzare pareti continue e omogenee o pannelli.


AREE DI APPLICAZIONE CONSIGLIATE:
- Istruzione (scuole, asili, licei, università)
- Sanità (ospedali, centri sanitari, case di riposo, ambulatori, studi medici)
- Commercio al dettaglio (negozi, store)
- Ospitalità e Ho.re.ca (alberghi, ristoranti, caffè, bari)
- Uffici
 
pavimenti per ospedale rivestimenti epr ospedale rivestimento studio medico
 

Il sistema LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è una delle certificazioni ambientali più riconosciute a livello internazionale, nata negli Stati Uniti ma applicata ormai anche in Europa e nel resto del mondo. È gestito dal U.S. Green Building Council (USGBC) e valuta le prestazioni ambientali e la sostenibilità degli edifici, inclusi materiali e finiture come la carta da parati.
🌍 Come si collega LEED alla carta da parati per ospedali?

Quando un  edificio punta alla certificazione LEED, ogni materiale scelto — inclusi rivestimenti murali — deve contribuire a ottenere punti in diverse categorie:
Qualità dell’aria interna (Indoor Environmental Quality - EQ): I materiali devono essere a basse emissioni di VOC (composti organici volatili).
Carta da parati vinilica o tessile con certificazioni tipo GREENGUARD, A+, o EC1 è preferibile.

 

IL PAVIMENTO ACCOGLIENTE NELLE STUTTURE DELLA SALUTE

Al giorno d'oggi, gli ospedali e le strutture sanitarie devono affrontare una domanda di migliore accoglimento,  è particolarmente importante scegliere rivestimenti che soddisfino requisiti specifici, tra cui igiene, durata e facilità di pulizia. Anche i nuovi pavimenti in pvc, con tecnologie antibatteriche, rendono gli ambienti particolarmente piacevoli e sicuri.

Seguendo questi criteri, oltre le carte da parati con immagini pesonalizzate e i rivestimenti ad uso sanitario come MV parete, proponiamo pavimentazioni antibatteriche e autodisinfettanti con caratteristiche uniche sul mercato, offrendo così una soluzione ideale per tutte le tipologie di strutture sanitarie e contribuendo ad una migliore esperienza e una  rapida guarigione dei pazienti.
 
 

Articolo a cura di:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ginevra Benassi
 
 
Pin It