-
CERTIFICAZIONI
SECONDO NORME EUROPEE UNIFICATE
-
AC ABRASION CLASS - RESISTENZA ALL'ABRASIONE
In base alla loro destinazione d'uso e secondo la normativa europea, questa classificazione identifica l'utilizzo domestico o professionale, partendo dal livello più basso AC1 fino a giungere al massimo livello di resistenza AC6. In accordo con l'Associazione europea dei produttori di pavimenti laminati (EPLF).
-
AG-ABRASION GROUP
Mentre per i pavimenti in PVC la normativa di riferimento è la 660-1 dove il gruppo di abrasione T determina che il pavimento ha una alta resistenza.
-

REAZIONE AL FUOCO
La resistenza al fuoco dei pavimenti per interni, è severamente regolamentata mediante euro classi decrescenti; dalla classe A (incombustibili) alla classe F (infiammabili). Le Euroclassi B, C e D sono suddivise in s1 e s2. La prima identifica il grado di comportamento al fuoco, la seconda la densità dei fumi generati : s1 sprigiona meno fumo rispetto a s2 . Ogni classe determina dove è possibile utilizzare il prodotto rispettando la normativa in termini di sicurezza. [approfondimento normativa]
-

EMISSIONE FORMALDEIDE
Determina il grado o l'assenza di sostanze contenenti formaldeide. La normativa europea di riferimento ha un risultato in base al volume o in base al peso del prodotto. Questo pittogramma certifica che il prodotto è sicuro e innocuo.

-
RESISTENZA ELETTRICA
Certificazione relativa al comportamento elettrico. Per essere ritenuto antistatico un prodotto per la pavimentazione deve raggiungere valori di resistenza elettrica verticale essere inferiore a omega 0^9 ohms.
-

-
CERTIFICAZIONE ANTISCIVOLO
I requisiti di sicurezza antiscivolo sono stabiliti dalla norma EN 14041. Uno dei requisiti basilari è la resistenza allo slittamento. La prova ha lo scopo di misurare il coefficiente dinamico di attrito. Nella EN 14041 (Rivestimenti resilienti: caratteristiche essenziali) se la pavimentazione ha un coefficiente di resistenza allo slittamento maggiore o uguale a 0,30 potrà essere considerato in classe DS.
-

STABILITA' DIMENSIONALE
La stabilita' dimensionale è un aspetto fondamentale. La certificazione determina il comportamento di un prodotto relativamente a parametri di restringimento e allungamento. Saper leggere i dati di stabilita' dimensionale di un prodotto, è indispensabile per capire se è adatto o meno a pavimentare ambienti di grandi dimensioni e con variazioni di condizioni ambientali, temperatura, umidità, elevato calpestio...
-

COMPORTAMENTO ALLA LUCE
La normativa sulla solidità dei colori alla luce, cioè quanto si sbiadiscono o meno i colori di un prodotto, è misurata dalla ISO 105.B02, su una scala crescente da 1 (scarsa) a 8 (eccellente). Per avere una buona performance il prodotto deve avere un risultato di minimo grado 5.
-

COMPATIBILITA' RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Normativa sulla idoneità del pavimento d'essere posato su un sistema di riscaldamento a pannelli, le norme di riferimento sono EN 14041, EN 1307, EN 1470, EN 13297, EN 12524 ed EN 12667. Di norma occorrono tre condizioni: la conducibilità termica deve essere inferiore a 0,17 m2K/W; devono essere rispettati i requisiti antistatici e l'aspetto del prodotto deve mantenersi costante in condizioni normali d' invecchiamento.
-

COMFORT PAVIMENTI TESSILI
Spessore, peso e densità della felpa sono indicati con queste icone, che identificano il grado di qualità del comfort in una scala crescente. Più è alto il comfort, più è alto il numero delle piccole icone della felpa al di sotto della mano.
Queste sono alcune delle tante certificazioni, tra le più comuni. Ogni prodotto, prima di essere immesso sul mercato deve essere sottoposto a test che ne certificano le performance, questo rende la scelta maggiormente mirata diretta alla soluzione di determinate necessità tecniche.

Tutti i prodotti destinati alla pavimentazione e al rivestimento di superfici interne, di edifici dentro la Comunità Europea, devono essere sottoposti a test presso enti certificatori abilitati ed esterni all'azienda di produzione, che ne attestano le performance, caratteristiche tecniche, modalità di uso e sistemi di posa.Alcuni test sono facoltativi, altri invece sono obbligatori per legge, senza i quali un prodotto non può essere venduto né utilizzato in ambienti professionali, soprattutto se aperti al pubblico, (come hotel, cinema, teatri, scuole...).
Uno dei test più importanti è l'EN 13501-1 per la reazione al fuoco. Anche i test di resistenza e di classificazione all'utilizzo sono obbligatori. La normativa unificata secondo il regolamentano della Comunità Europea (EN) prevede tre classi d'uso:

una classe per il residenziale
due classi per il settore professionale
Ogni icona identifica le caratteristiche e il comportamento del prodotto secondo la norma UNI EN ISO 10874:2012 La norma stabilisce un sistema di classificazione per rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni basata sui requisiti relativi ad area e intensità di utilizzo.
Capire maggiormente quali sono i materiali giusti per i diversi ambienti, secondo le applicazioni che se ne vogliono fare, le necessita', l'obbiettivo che si vuole raggiungere o la soluzione di un problema specifico, passa attraverso una corretta lettura delle schede tecniche che evidenziano le performance di un prodotto e i test che ha conseguito. Scegliere il prodotto giusto è il primo passo verso la soddisfazione!
Una grande gamma di prodotti sicuri
per avere sempre la giusta soluzione in qualsiasi settore


Rivestimenti Resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni - Classificazione di utilizzo - Norma aggiornata da EN685 (edizione febbraio 2012) 
LEGENDA DELLE PIU' IMPORTANTI ICONE PER LE MOQUETTE
