Pavimenti per ospedali cliniche studi medici

Pavimenti in vinile antibatterico per strutture sanitarie: Igiene, durabilità e sicurezza

Negli ospedali, nelle cliniche, negli ambulatori e negli studi medici, la scelta del pavimento è fondamentale per garantire ambienti sicuri, igienici e facili da mantenere.

 

In queste strutture, dove il rischio di contaminazione è elevato, è essenziale optare per pavimenti in vinile antibatterico, progettati per resistere all'usura, semplificare la pulizia e prevenire la proliferazione di batteri e virus.


Perché scegliere un pavimento in vinile antibatterico?

I pavimenti in vinile per il settore sanitario offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre soluzioni:


- Igiene e sicurezza:

Grazie a trattamenti innovativi, questi pavimenti hanno proprietà antibatteriche e autopulenti, impedendo la crescita di microbi e garantendo un ambiente più sicuro per pazienti e operatori sanitari.

- Resistenza all’usura:

Le strutture sanitarie sono soggette a un traffico intenso, per cui è necessario un pavimento che mantenga le sue caratteristiche nel tempo, senza deteriorarsi. I pavimenti in vinile di alta qualità rientrano nella classe di resistenza all’usura più elevata (Gruppo T). La classe di resistenza all'usura Gruppo T" è il livello più alto di resistenza all'abrasione per i pavimenti in vinile omogeneo, secondo la norma EN 660-2. I pavimenti classificati come Gruppo T subiscono un'usura minima anche in ambienti ad alto traffico, come ospedali, scuole, centri commerciali e uffici. Rispetto ad altre classi, come Gruppo P, M o F, il Gruppo T indica che il pavimento mantiene più a lungo il suo aspetto originale, senza deteriorarsi facilmente a causa del calpestio o della movimentazione di mobili e attrezzature. 

Questa resistenza è particolarmente importante in ambienti sanitari, dove è necessaria una superficie che sopporti la pulizia frequente con disinfettanti senza rovinarsi. In sintesi, se un pavimento in vinile ha una classe di resistenza all'usura Gruppo T, significa che è*estremamente durevole, resistente e ideale per ambienti con traffico intenso e necessità igieniche elevate.

- Facilità di pulizia:

La superficie liscia e compatta del vinile consente una pulizia rapida ed efficace, riducendo il rischio di accumulo di sporco e agenti patogeni. I trattamenti specifici lo rendono antibatterico, fungicida e auto disinfettante per cui ha meno necessità di essere pulito con agenti chimici.

- Maggiore comfort e isolamento acustico:

Rispetto ad altre superfici, il vinile offre un maggiore comfort sotto i piedi e aiuta a ridurre il rumore, un aspetto essenziale in ambienti ospedalieri e studi medici, dove la tranquillità favorisce il recupero dei pazienti.

 Pavimento per ospedali e studi medici Pavimento antibatterico

 

Forte è la soluzione ideale per il pavimento nel settore sanitario

Uno dei pavimenti più innovativi per il settore healthcare è il un rivestimento in vinile omogeneo Forte con caratteristiche uniche.

Caratteristiche principali:

Autodisinfettante: contiene particelle di argento modificate, che forniscono una protezione antimicrobica continua, senza necessità di agenti chimici aggressivi.
Massima resistenza all’usura: fa parte del Gruppo T, la classe più elevata di resistenza, garantendo una durata eccezionale anche in ambienti con traffico intenso.
Stabilità dimensionale superiore: il pavimento Forte ha una variazione dimensionale inferiore di quattro volte rispetto ai limiti di norma.
Facile installazione e manutenzione: il materiale è flessibile, si adatta perfettamente ai diversi spazi.
Sostenibilità ambientale CAM: contiene materiali riciclati ed è 100% riciclabile, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.
Ampia gamma di colori: disponibile in varie tonalità, per creare ambienti accoglienti e funzionali.

 

Applicazioni ideali

I pavimenti in vinile antibatterico sono perfetti per diverse strutture sanitarie, tra cui:

- Ospedali: ideali per reparti, sale di attesa, stanze di degenza e corridoi.
- Cliniche private: studi medici e studi dentistici, e tutti gli ambienti dove l'igiene e l’estetica devono andare di pari passo.
- Ambulatori: sono pavimenti perfetti per le sale d’attesa, gli studi specialistici e i laboratori.
- Case di riposo: dove è fondamentale garantire superfici sicure, igieniche e confortevoli.

 Il pavimento in pvc tecnico per il settore sanitario

Il nostro pavimento omogeneo più popolare è  un rivestimento in vinile in rotoli da 2 mm di spessore. Possiede una proprietà autodisinfettante integrata, che garantisce un'igiene a largo spettro e di lunga durata grazie al suo contenuto modificato di argento. 


Scegliere un pavimento in vinile antibatterico per strutture sanitarie significa investire in un ambiente più sicuro, igienico e durevole. Prodotti innovativi come il pavimento in pvc omogeneo per ambienti del settore healtcare Forte offrono una soluzione completa, combinando massima resistenza, facilità di pulizia e sicurezza microbiologica.

Grazie a queste caratteristiche, questi pavimenti rappresentano la scelta ideale per chi desidera garantire il massimo livello di igiene e comfort all’interno di ospedali, cliniche, ambulatori e studi medici.

 

Il pavimento in pvc d'arredo per il settore sanitario

Tra le tante offerte di pavimenti e rivestimenti per il settore healt care, ci sono anche i rivestimenti per pavimento e pareti altamente arredativi. Pavimenti effetto legno o pietra che, per le loro caratteristiche,  possono entrare a far parte dei progetti relativi agli spazi adibiti alla salute,  all’interno di cliniche, ambulatori e studi medici, bar all'interno degli ospedali, sale d'attesa e ambienti comuni.

Potete immaginare uno studio medico con  un pavimento effetto parquet?  L'esperienza del paziente che si trova in un ambiente così accogliente, sarà unica.  Scegliere un pavimento in vinile dall'aspetto altamente arredativo per le strutture sanitarie significa investire in un ambiente più piacevole, più caldo, con una atmosfera rasserenante. Per questo obiettivo i nuovi pavimenti antibatterici effetto legno sono l'ideale.

 

Pavimento effetto legno studi medici e ambulatori

 

Pavimento effetto legno

 

Rivestimenti arredativi privi di VOC

La carta da parati si sta affermando come una soluzione innovativa per migliorare l'estetica e la funzionalità di questi spazi, contribuendo a creare un'atmosfera più accogliente e rilassante.  Il decoro entra quindi anche nel settore sanitario come elemento emozionale

Le pareti possono essere rese un elemento arredativo unico con stampe personalizzate. Le  carte da parati e rivestimenti adatti agli ambienti medici, dai colori e dalle immagini rilassanti e accoglienti, rendono l'ambiente altamente accogliente. Naturalmente è importante che la superficie sia lavabile, quindi vinilica con grammatura adeguata e caratteristiche tecniche di non infiammabilità; cioè deve essere ignifuga in classe reazione al fuoco B-s2 d0,  deve utilizzare colori solidi ed essere priva di composti volatili nocivi per le emissione nell’aria che si respira.

Carte da parati per ospedali Carta da paati sudi medici Carta da parati ambulatori

Quindi, esente da cloruro di vinile monomero, plastificanti a facile volatilità, metalli pesanti, piombo o cadmio, CFC composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio. Meglio ancora se sono in possesso della certificazione A+ per quanto riguarda VOC\COV come le carte da parati proposte da Nanni Giancarlo.Mentre fibra di vetro o tessuto non tessuto, devono essere trattati con resina trasparente, per garantire pulizia e sicurezza.A questo proposito meglio ancora se il prodotto è igienizzante come D-Easy.

Ogni area di una struttura sanitaria ha esigenze diverse e la carta da parati può essere adattata in base alla destinazione d’uso, per esempio:
- Sale d’attesa: motivi rilassanti, ispirati alla natura, colori pastello e texture morbide per ridurre l’ansia dei pazienti.
- Camere di degenza: tonalità neutre con dettagli decorativi minimi per creare un ambiente neutro e più “familiare”.
- Ambulatori e studi medici: design professionale con colori che ispirano fiducia e pulizia.
- Reparti pediatrici: disegni allegri e giocosi adatti alla età dei piccoli
 
 
 

Articolo a cura di:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ginevra Benassi
 

 

 

Pin It