LINE-DUCK | Carta da parati bimbi
Carta da parati bimbi. Decoro adattabile alle dimensioni della parete
Descrizione
Carta da parati bimbi con stampa digitale.
Colori sfumati in gradazioni riposanti e un unico grande disegno bianco che prende una parte della parete, e fa un contrasto. Delicata e allegra, pensata per arredare la camera dei bambini e anche gli spazi dove vivono, come asili e spazi gioco. È stata scelta per dare colore alle pareti di scuole e kinder house, ospedali pediatrici e ambienti dove i bambini soggiornano.
Ogni decoro è realizzato su misura, per adattarsi alle dimensioni della parete.
È possibile realizzarla su tre versioni di supporto:
- VG - CARTA DA PARATI VINILICA con superficie leggermente goffrata effetto canvas gr.\m2 350
- VL - CARTA DA PARATI VINILICA superficie liscia gr.\m2 350
- TNT - TESSUTO NON TESSUTO con stampa diretta gr.\m2 150
FORMATO
Il decoro viene realizzato su misura e confezionato in comodi rotoli da 67 cm. cad. per rendere più facile e maneggevole la posa in opera.
CARATTERISTICHE
Classe reazione al fuoco B-s2 d0
Assente da:
cloruro di vinile monomero
metalli pesanti
piombo o cadmio
CFC
plastificanti a facile volatilità
Valori di formaldeide notevolmente inferiore alla norma di legge

Montaggio mediante collante apposito, con sistema per carta da parati tnt (collante steso direttamente sul muro).
SETTORI DI UTILIZZO
ABITATIVO . PROFESSIONALE
PROFILO DESIGNER

ALESSANDRO FUSCO
Classe 1990, laurea in Edile-Architettura nel 2015. Dopo un master in restauro a Matera, inizia subito a dedicarsi alla libera professione, prima a Bari e poi a Roma. Curioso per natura, si muove fra più campi, partendo dalle discipline dell’architettura, con frequenti incursioni nei campi del design e dell’arte contemporanea, in particolare con fotografia e installazioni. Ha collaborato a diversi progetti artistici ed esposto in mostre personali e collettive. Sue opere sono state selezionate ed incluse in cataloghi e pubblicazioni. Vicino, inoltre, al mondo del teatro contemporaneo, con lavori di scenografia e light design. L’approccio ai suoi progetti é totale e la contaminazione fra vari settori é evidente: i progetti artistici sono definiti da una attenta progettazione tecnica, mentre quelli di design si riempiono di riferimenti più liberi e giocosi, senza dimenticare i fondamenti organici maturati dall’industrial design del ‘900, suo grande riferimento.