PAVIMENTO LAMINATO COS'È | Pavimento laminato significato
Laminato cosa e'? Quando si cerca un pavimento flottante che imita il legno e ha caratteristiche simili al parquet, praticamente si cerca un pavimento in laminato.
I pavimenti in laminato sono una tipologia di pavimentazione costituita da più strati di materiali, progettati per imitare l'aspetto di pavimenti in legno, pietra o altri materiali naturali, ma a un costo inferiore e con una maggiore resistenza all'usura.
STRUTTURA DI UN PAVIMENTO IN MATERIALE LAMINATO
Il pavimento in laminato è composto generalmente da quattro strati principali:
COS'É IL LAMINATO?
IL NUCLEO DEL PAVIMENTO IN LAMINATO: L'HDF
L'HDF è l'acronimo di High Density Fiberboard che, tradotto in italiano, significa pannello in fibra ad alta densità, cioè è fibra di legno pressata. Questo materiale viene prodotto utilizzando gli scarti di lavorazione del legno, oppure pezzi di legno che non trovano applicazione altrove. Quindi i pannelli di legno in HDF vengono definiti "ecologici" in quanto utilizzano materiale proveniente dal riciclo. Questo legno viene opportunamente sminuzzato e trasformato in piccole particelle, adatte per essere ricomposte in un pannello compatto. Per procedere alla ricomposizione e ottenere i pannelli di fibra ad alta densità, si procede miscelato colle ureiche, melamminiche o fenoliche e indurenti, per poi pressare il tutto. Il compattamento delle fibre avviene esercitando una pressione che deve risultare molto intensa, in modo da ottenere una massa di volume di oltre 800 kg al metro quadro.
A questo punto, il pannello in HDF può essere utilizzato per tutte le applicazioni, compreso anche l'uso come supporto per i pavimenti, che possono essere pavimenti in laminato [come Parkover] e altri pavimenti flottanti con diverse tipologie di superfici. Il pannello in HDF è quindi lo strato intermedio del pavimento flottante, si può dire che è "l'anima del pavimento"... e la qualità,la compattezza, la precisione con cui viene prodotto sono aspetti determinanti per la resistenza del pavimento stesso. Inoltre è nel pannello in HDF che viene ricavato l'incastro a secco o clic, per cui è evidente che, per una buona tenuta del pavimento, gli incastri devono essere resistenti e ben calibrati, quindi devono essere eseguiti su un ottimo pannello.
COMPATTEZZA DEL PAVIMENTO IN LAMINATO
Un buon pannello in HDF si presenta liscio, uniforme e molto resistente. Dal punto di vista strutturale, l'alta densità dell'HDF deve essere eseguita in modo da evitare la presenza di vuoti d'aria, per sottolineare l'alta qualità e la migliore funzionalità, per l'assemblaggio si utilizzano materie prime controllate, in quest'ultimo caso si ottiene un materiale assolutamente ecologico e riciclabile, quindi utilizzabile in piena sicurezza. Il pavimento in laminato denominato Parkover, per esempio, alla fine del suo ciclo vitale, è talmente poco inquinante, che può essere smaltito nella spazzatura comune e addirittura utilizzato come torba. Il pannello in HDF, essendo di legno pressato, ha il vantaggio di essere un ottimo isolante termico e acustico.
I pannelli di HDF non sono tutti uguali, non hanno le stesse caratteristiche e la stessa resistenza. Ne esistono in commercio varie tipologie e naturalmente dai più economici ai tipo di gamma, ovviamente sono diversi in prezzo e qualità. Parkover utilizza HDF tecnico da 860 gr\m3 ad alta pressione; non si accontenta di qualcosa in meno.
COME DIVENTA UN PAVIMENTO IN LAMINATO
L'HDF è quindi un materiale molto versatile, utilizzato in molti campi, ma soprattutto nell'ambito dell'arredamento. Oltre che armadi e mobili di diverso genere, fa parte dei pannelli divisori, dei rivestimenti per i portoncini, delle porte blindate e naturalmente... diventa anche pavimento, contribuendo a completare gli ambienti in modo curato e a equilibrare l'arredamento con creatività. Per completare un pannello in HDF e farlo diventare pavimento, occorre uno strato superiore e uno inferiore, cioè il pannello in HDF deve essere posto in mezzo, come un panino. Sopra ci sarà il laminato e sotto la contro bilanciatura.
LAMINATO = OVERLAY + DECORO
-
LA CONTROBILANCIATURA NEL PAVIMENTO LAMINATO
Anche la contro bilanciatura ha una funzione molto importante, è infatti quella che rende più stabile il pavimento alle variazioni. La contro bilanciatura quando è dello stesso materiale di cui è fatta la superficie, assolve il suo compito nel migliore dei modi. I pavimenti in laminato controbilanciati con un materiale simile o uguale alla superficie, è molto stabile perché lo strato superiore e la contro bilanciatura compensano in modo perfetto le variazioni di umidità o gli sbalzi di temperatura. Allora perché non tutti i pavimenti in laminato sono controbilanciati in questo modo? Perché diventano più costosi, dato che utilizzano materiali più costosi.
-
PAVIMENTO LAMINATO SUPERLATIVO
Parkover è una linea di pavimenti in laminato dalle alte prestazioni, non soltanto perché utilizza pannelli in HDF di alta qualità e una ottima contro bilanciatura, anche gli incastri sono scelti con cura. Parkover utilizza le migliori tecnologie per poter proporre un pavimento di elevata qualità tecnica ed estetica. Infatti può vantare la massima certificazione all'uso (classe AC6 e AC5 per tutta la gamma) già a partire dagli spessori più bassi.
I suoi incastri sono calibrati e le linee J e SRplus hanno gli incastri con tecnologia 5G il sistema brevettato di alta precisione di profilatura (HPP) di Välinge. I decori di Parkover sono stampati più volte per rendere il pavimento più realistico possibile e la contro bilanciatura rende il pavimento molto stabile.ogni singolo materiale e processo di lavorazione che da vita a Parkover è accurato. Sarebbe molto riduttivo chiamarli parquet sintetico, Parkover non è un pavimento in laminato economico è il pavimento in laminato per chi desidera il meglio.
Parkover è un pavimento in laminato che dura tutta la vita
-
INCASTRI 5G
I pavimenti flottanti non vengono incollati, il loro nome deriva proprio dal fatto che sono appoggiati su un materassino e lasciati liberi di flottare, privi di qualsiasi ancoraggio. Le singole tavole sono assemblate tra loro mediante agganci perimetrali, comunemente chiamati "incastri a clic o a secco" che hanno il compito di mantenere compatto il pavimento. Cioè gli incastri permettono di costruire una piattaforma flottante, che è appoggiata sul massetto o sul vecchio pavimento. Si capisce che, gli incastri di un pavimento flottante sono fondamentali per una buona tenuta del pavimento.
Un buon incastro migliora la resistenza di trazione. La profilatura ad alta precisione riduce al minimo gli effetti delle fessurazioni del pavimento, riducendo le anomalie di flottaggio e, di conseguenza, riduce anche l'usura della intera catena tra le tavole. L'incastro 5G è un sistema di chiusura riconosciuto a livello mondiale. Con 5G l'installazione non solo è più semplice, ma è anche più precisa. Questo sistema di chiusura si basa su un metodo d'installazione a singola azione. Basta un clic per bloccare le tavole sul lato lungo con un metodo tradizionale. Sul lato corto, il sistema di bloccaggio 5G consente l'installazione semplice e veloce tramite snap verticale senza l'ausilio di alcun attrezzo. L'installazione 5G assicura un blocco visibile e udibile. Quando una doga viene posata, una linguetta flessibile viene spinta in una scanalatura. Quando il pannello raggiunge la sua posizione finale, la linguetta di bloccaggio scatta ed emette un suono "clic" che avvisa dell'avvenuto bloccaggio. Parkover J5 ha gli incastri 5G.
-
PAVIMENTI IN LAMINATO PARKOVER DAL 1995
Il primo pavimento laminato Parkover venduto in Italia era in spessore 7 mm. ed era il 1995. Quel primo pavimento viene venduto ancora oggi, a sottolineare che le cose fatte bene durano nel tempo. A quello però si sono aggiunte altre linee di prodotto, sempre più nuove, sempre più innovative e attualmente i pavimenti in laminato Parkover hanno spessori che variano da 7 millimetri fino a 12 millimetri, che offrono soluzioni per molti utilizzi, nel settore dell'edilizia e la ristrutturazione di abitazioni e luoghi di lavoro.
FAQ PAVIMENTI IN LAMINATO
1) Quali sono i difetti del laminato?
A questa domanda, sul web, si trovano spesso le due risposte che ripostiamo sotto in corsivo, che non è propriamente corretta e non è esaustiva:
- "Svantaggi del pavimento laminato: Molti scelgono il laminato perché rappresenta un'alternativa al parquet, tuttavia, i laminati non si possono levigare né rinnovare". -
La verità è che, in effetti il laminato non si deve levigare, non ne ha necessità, in quanto la superficie è molto resistente. I laminati di qualità media hanno una durata di 15\20 anni. I migliori hanno una durata garantita di 25 e 35 anni (come Parkover SRPlus). Ovviamente più il prodotto è economico e di scarsa qualità meno sarà duraturo, ma questo vale per ogni tipo di pavimento. Il pavimento in laminato a fine vita va sostituito ed un processo facile, in quanto non deve essere incollato.
- "Altro svantaggio è il ticchettio. Alcune calzature (ad esempio, scarpe col tacco o con suola in cuoio) producono un ticchettio quando ci si cammina sopra". -
Questo è lo svantaggio che hanno tutti i pavimenti flottanti, sia in legno che in laminato, ed è dovuto al fatto che sono pavimenti non incollati. Inoltre a volte questo rumore è accentuato perchè la posa in opera non è stata fatta ad hoc. Per questa ragione per il montaggio si consiglia sempre di scegliere un materassino sottopavimento professionale e fonoassorbente (come Tuplex), che abbatte i rumori. Se si procede in questo modo il rumore al calpestio diminuisce notevolmente.
2) Quanto costa un pavimento in laminato al mq?
Il costo di un pavimento laminato al metro quadro (mq) varia significativamente a seconda della qualità, del design e della tipologia di posa. In generale, tra i 18 € e i 30 €/mq. Per un pavimento laminato di alta qualità il costo è 39-50 €\mq. Il prezzo può essere inferiore per laminati più economici o superiore per quelli di alta gamma.
Fattori che influenzano il prezzo:
Qualità:
I laminati AC5 e AC6 sono più resistenti e costosi dei laminati AC4 o AC3.
Design:
I laminati con effetti legno realizzati con tecnologia "real wood" o con finiture particolari possono avere un costo superiore.
Laminati economici: Da 9,90€ a 20 €/mq.
Laminati di buona qualità: Da 20€ a 28 €/mq.
Laminati di alta qualità: Da 28€ a 40 €/mq.
Laminati AC5: Circa 30 €/mq.
Lamianti AC6: Circa 35-50 €/mq.
Costo della posa: Parte da 15€/mq.
Posa:
Il costo della posa varia a seconda della complessità e della tipologia (flottante o incollata).
Spessore:
Gli spessori più utilizzati sono 8 mm, ma ci sono anche laminati da 6 mm per box espositivi e da 12 mm per uso commerciale intenso.
Laminati acustici, resistenti all'acqua o con antiscivolo hanno un costo maggiore.
3) Che differenza c'è tra pavimento laminato e pavimento in PVC?
La principale differenza tra pavimento laminato e PVC risiede nella composizione e nelle proprietà specifiche. Il laminato è composto da pannelli di legno HDF rivestiti con uno strato protettivo, mentre il PVC è realizzato in materiale vinilico e offre maggiore resistenza all'umidità e alla usura.
- Composizione del pavimento laminato:
Strati di legno HDF pressati e rivestiti con uno strato decorativo e uno protettivo. Per approfondire clicca qui
Vantaggi:
Aspetto naturale, facile imitazione del legno e altre finiture.
Buona resistenza agli urti.
Installazione facile mediante sistema a incastro.
Sostenibilità e produzione più rapida.
Svantaggi:
Normalmente non resistente all'acqua se non ha gli incastri protetti Water Protect.
- Composizione del pavimento in PVC (LVT- SPC):
I pavimenti in pvc si distinguono in tre tipologie. I moderni LVT e SPC sono composti di materiale vinilico. Nel pavimento SPC è aggiunta una componente calcarea per irrigidire lo strato di supporto e aumentare la stabilità del pavimento. Questo permette la pposa flottante. Per approfondire cliccare qui
Vantaggi:
Resistente all'acqua, ideale per bagni, cucine e ambienti con presenza di acqua.
Pulizia e manutenzione facile e veloce.
Buon isolamento acustico.
Svantaggi:
Potrebbe essere meno caldo al tatto rispetto al laminato.
Meno stabilità dimensionale rispetto al laminato, soprattutto se non incollato.
In sintesi, la scelta tra pavimento laminato e PVC dipende dalle esigenze specifiche. Per una scelta più precisa, è importante valutare le caratteristiche specifiche di ciascun prodotto e le esigenze dell'ambiente in cui verrà posato.
4) Qual è il miglior pavimento in laminato?
I pavimenti in laminato hanno una classificazione apposita per definire la resistenza e le perrformances. Quando si deve scegliere un pavimento in laminato, con una resistenza elevata all'usura e al calpestio, occorre leggere la scheda tecnica, cercando il valore che è stato dato al pavimento in laminato come:
Classe d'uso
Resistenza all'abrasione
Resistenza all'impatto
Resistenza agli agenti chimici
Resistenza alla luce
Resistenza ai piedi dei mobili
Per approfondire come riconoscere un pavimento in laminato di qualità clicca qui e clicca qui
5) Quanti anni dura il laminato?
Laminato economico: usa e getta per eventi temporanei, fiere, stand, corner [costa poco e dura poco].
Laminato di alta qualità: può durare anche fino a 25 anni o più.
Qualità della posa: una posa corretta è essenziale per garantire la durata.
Umidità di risalita: è un nemico del legno e del laminato e può causare gonfiore. Per ovviare occore creare un efficaca barriera al vapore utilizzando prodotti come Tuplex.
Traffico: in ambienti con molto traffico, un laminato con classe AC5 o AC6 è consigliato.
6) Perché il laminato si gonfia?
Il laminato può gonfiarsi per diversi motivi, principalmente legati all'umidità di risalita, ad una posa in opera sbaglaita e alla dilatazione del materiale. L'umidità ambientale o le infiltrazioni possono far assorbire acqua al nucleo del laminato e farlo gonfiare. Inoltre, la mancanza di spazio per la dilatazione durante i cambi di temperatura può causare sollevamento e gonfiore.
Cause specifiche del gonfiore del laminato:
Umidità di risalita: Livelli di umidità di risalita troppo alti possono far assorbire acqua alla parte di fibra di legno del laminato, facendolo gonfiare. Per questo motivo, se c'è presenza di umidità di risalita, che è un problema che si riscontra spesso negli ambienti a piano terra, occorre prevedere una barriera al vapore, utilizzando un prodotto specifico come Tuplex. Stesso problema e stessa soluzione anche per la condensa. L'umidità che si condensa sui sottofondi freddi può causare il gonfiore del laminato. La barriera al vapore ovvia questa causa.
Dilatazione: La mancanza di spazio per la dilatazione provoca il gonfiamento. Il pavimento in laminato e ogni altro pavimento con posa flottante, ha necessità di avere il giusto spazio per dilatarsi. E' un pavimento che respira e occore lascicarlo libero di farlo naturalmente. Se il laminato non ha spazio per dilatarsi, con l'aumento di umidità nell'aria, può gonfiarsi e sollevarsi.
Posa scorretta: Installazioni errate o mancata dilatazione delle giunture possono causare problemi di dilatazione e gonfiore.
I laminati economici, tendono ad essere più sensibili all'umidità e possono gonfiarsi più facilmente. Mentre i laminato di alta qualità sono più stabili e risentono molto meno di sbalzi di temperatura e sbalzi di umidità. I laminati con nucleo in HDF di alta qualità e con incastri protetti, assorbono meno.
Soluzioni:
Mantenere un'umidità ambientale adeguata, riparare eventuali perdite, e assicurarsi che il sottofondo sia ben protetto.
Lasciare spazio per la dilatazione, utilizzare la giunzione corretta, e seguire le indicazioni del produttore per la posa.
7) Che spessore deve avere un buon laminato?
Normalmente 8 mm. Se invece si vuole un pavimento in laminato di alta qualità e alta resistenza 12 mm.
Cosa si mette sotto il pavimento in laminato?
Come posso capire se un pavimento laminato è di buona qualità?
Quali sono i rischi di umidità per i pavimenti laminati?
Quali sono gli errori comuni di posa del laminato?
Quanto si alza il pavimento con il laminato?
Quanto costa mettere 100 mq di laminato?
Cosa vuol dire laminato AC3?
Qual è il fondo ideale per il laminato?
Perché si mette il tappetino sotto il laminato?
Come si lava il pavimento in laminato?
Altre domande? Per ulteriori approfondimenti clicca qui
CONTINUA A LEGGERE:
COPRIRE I PAVIMENTI
EFFETTO LEGNO | Parquet - Laminato - PVC
PAVIMENTI | Quale scegliere?
DIFFERENZE TRA LAMINATO E PVC
PAVIMENTO LAMINATO | Come scegliere e perché
CATALOGO PAVIMENTI IN LAMINATO
PARQUET LAMINATO COSA SIGNIFICA?
È un pavimento in laminato che imita il parquet, cioè la sua superficie è ideata e sviluppata per replicare fedelmente il legno e avere quindi l'aspetto del parquet. C'è chi domanda anche cos'è il legno laminato... in questo caso bisogna fare una distinzione tra pavimento in laminato, la cui superficie è sintetica e pavimento con superficie in vero legno e sottostrato in HDF. Per questo ultimo prodotto vi consigliamo di leggere: PAVIMENTO IN LEGNO LAMINATO? | Sì, esiste!
Richiedi informazioni
Richiedi Preventivo