Pavinil | Pavimenti in pvc pavimenti vinilici lvt spc pavimento in p v c Pavimenti pvc nanni bologna Nanni Giancarlo - Parkover | Pavimenti in laminato effetto legno posa flottante Nanni Giancarlo - Stile | Pavimenti in pvc effetto legno SPC LVT Pavimenti Bologna Tuplex | Materassino sottopavimento per pavimenti flottanti in laminato parquet pvc spc
L'ARTE DI ARREDARE e non solo alberghi, ristoranti, bar. Arredare Ristoranti Arredare Hotel Arredare Negozi
quadri e decori per hotel ristoranti negozi

L'Arte di arredare e non solo: Idee e soluzioni per rinnovare il tuo locale con stile

Come rinnovare Hotel e Ristoranti con carta da parati e rivestimenti di design. Quando si parla di arredare ristoranti, è fondamentale trovare soluzioni che uniscano estetica, funzionalità e comfort per creare un ambiente accogliente e unico.

 
Il ristorante, infatti, non è solo un luogo dove si mangia: è un’esperienza, un’emozione che inizia dal momento in cui il cliente varca la soglia. Un arredamento curato può fare la differenza, influenzando la percezione del brand e fidelizzando la clientela.


L’importanza dell’immagine nel mondo della ristorazione

Nell’era dei social e delle recensioni online, l'immagine è diventata una leva fondamentale. Arredare un ristorante significa anche comunicare un'identità forte e riconoscibile. Colori, materiali, luci, dettagli decorativi e rivestimenti delle pareti contribuiscono a creare un’atmosfera coerente con lo stile del locale: che sia moderno, rustico, industriale o vintage.


Rinnovare con stile: la carta da parati come elemento d’arredo

Una soluzione innovativa e sempre più diffusa per arredare ristoranti è l’utilizzo della carta da parati di design. Rispetto alla tinteggiatura tradizionale, la carta da parati offre una gamma infinita di texture, colori e fantasie, permettendo di personalizzare ogni ambiente in modo originale e ricercato.


In un ristorante, la carta da parati può essere usata per:

- Valorizzare una parete principale o un angolo particolare
- Dare profondità visiva a spazi piccoli
- Creare un’atmosfera tematica (esotica, elegante, urbana…)
- Dare nuova vita a un locale senza interventi strutturali invasivi

Grazie alle nuove tecnologie, oggi esistono carte da parati resistenti, ignifughe e lavabili, perfette per ambienti pubblici come bar, bistrot, hotel e ristoranti.


Arredare ristoranti con gusto: consigli pratici

Quando si sceglie l’arredamento di un ristorante, è importante tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali:

- Identità del locale: ogni elemento decorativo deve raccontare qualcosa del concept e della filosofia culinaria.
- Funzionalità e comfort: gli spazi devono essere organizzati per facilitare il lavoro del personale e garantire il comfort dei clienti.
- Materiali resistenti e facili da pulire: il design deve andare di pari passo con la praticità, soprattutto in ambienti ad alta frequentazione.
- Illuminazione: la luce deve valorizzare gli spazi e creare un'atmosfera calda e accogliente.
- Dettagli decorativi: piante, quadri, tessuti, lampade e ovviamente carta da parati possono rendere un locale davvero memorabile.
 

Perché scegliere Nanni Giancarlo per arredare ristoranti

Con anni di esperienza nel settore dei rivestimenti e delle decorazioni d'interni, Nanni Giancarlo  offre soluzioni su misura per chi vuole arredare un ristorant* con gusto e originalità. La vasta gamma di carte da parati di alta qualità permette di dare nuova personalità agli spazi, creando ambienti accoglienti e di tendenza.

 

L'Arte di arredare e non solo...

Arredare ristoranti non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio strumento strategico per distinguersi nel mercato e attrarre nuovi clienti. Rinnovare il tuo locale con carta da parati di design può essere la scelta vincente per dare nuova vita al tuo ristorante, senza affrontare lunghi lavori di ristrutturazione.


Arredare ristoranti con equilibrio: Come creare un ambiente elegante e accogliente

Arredare ristoranti è un processo che va ben oltre l’aspetto estetico: è una vera e propria arte che deve essere in grado di trasmettere sensazioni positive agli ospiti. La visione d'insieme di un ristorante parte dalle scelte relative a colori, materiali, volumi e percezioni, che devono essere in armonia con il tema e la struttura della location. Ogni elemento, dai dettagli ai grandi arredi, contribuisce a creare un'atmosfera unica e memorabile.

Quando si arreda un ristorante, ogni tocco in più può fare la differenza. Un'accurata selezione di oggetti, decorazioni, nuovi colori o pezzi d'arte può rinnovare e integrare l'ambiente, rendendolo speciale. Stile ed eleganza sono gli ingredienti principali per stupire l'ospite e rendere l’esperienza indimenticabile.

Per arredare ristoranti con successo, è fondamentale lavorare sul giusto equilibrio tra estetica e atmosfera. Colori e luminosità devono essere sapientemente mixati, creando un ambiente che sia non solo visivamente piacevole, ma anche accogliente e armonioso. Questo equilibrio è cruciale, indipendentemente dallo stile scelto, che sia classico, moderno o metropolitano. Ogni ristrutturazione o progetto di interior design per ristoranti dovrebbe mirare sempre a raggiungere una sensazione di armonia.
 
 

L'Arte di arredare ristoranti e locali del settore horeca

Arredare con l'arte a 360°

Integrare pezzi d'arte nell'arredo riqualifica l'ambiente. Per pezzi d'arte  intendiamo tutta l'arte, che può esprimersi in quadri e sculture, ma anche nelle ante dell'armadio, nella testata del letto, in una parete...  può essere inserita e integrata in un progetto di interni più globale e articolato, che trasforma un ambiente anonimo in un pezzo "unico" d'autore.
 
A volte si può rinnovare  senza  spendere oltre il budget. Si può rinnovare anche senza  "cambiare" l' arredamento, mantenendo il mobilio. In definitiva, ogni superficie può trasformarsi in un supporto adatto per una opera d'arte. 
 
 
 Arredare alberghi arredare arredamento ristorante elegante quadri per ristoranti
Carta da parati vinilica certificata al fuoco per ristoranti
 
 
rinnovare hotel e ristoranti  carta da parati per hotel  rivestimenti murali per locali  restyling locali pubblici
Carta da parati vinilica certificata al fuoco, per bar e ristoranti
 
 

Rinnovare il pavimento interno per cambiare atmosfera

Cambiare un pavimento vecchio con uno più attuale, è una buona mossa per rinnovare l'ambiente, non è però sufficiente per dare la sensazione di un ambiente armonioso, personalizzato e ricercato. E non è neppure vero che occorre spendere tanto per dare un nuovo vestito all'ambiente. Si può partire con pochi ritocchi fino ad arrivare a un progetto completo, con  vari step intermedi. Si può concepire anche un restyling spalmato nel tempo, con interventi programmati. 
 
 interior design per ristoranti  pareti decorative per alberghi
 
 
 
soluzioni decorative contract
 
 
 
Arredare negozi e ristoranti
Pavimenti effetto legno per rinnovare hotel ristoranti e negozi
 
 

Arredare il ristorante, bar, hotel, negozio rinnovando con personalità

Per rinnovare l'arredamento, si può decidere di puntare sull'acquisto di arredi nuovi con uno  standard estetico e qualitativo alto, che ovviamente richiede un importante investimento, proporzionale alla grandezza dell'ambiente e all'esclusività del design che si vuole scegliere.  Più esclusivo e  lussuoso sarà, più il costo sarà elevato. L' alternativa è invece puntare sull'estro, la creatività, l'eccezionalità di una scelta e di un approccio fuori dallo standard e per questo motivo, di sicuro impatto. In questo caso, rinnovare gli ambienti, significa dare una impronta particolare, unica e personale.  Stile classico o stile modernissimo, non importa, l'imperativo è "unicità" attraverso la riqualificazione di quanto già esiste. 
 
 

Armonizzare con arte e gusto

La nostra idea è che l'arte si può esprimere in tante modalità e in tutti gli ambienti. 
Armonizzando, integrando, interagendo, personalizzando, dando risalto o ammorbidendo linee e geometrie. 
 
Per esempio: perché spendere soldi e tempo per cambiare delle vecchie porte? Si può pensare di trasformarle in tavolozze e supporti per decorazioni, che renderanno l'ambiente sorprendente e molto esclusivo. L'arte del decoro nelle superfici d'interni trasforma tutto in oggetti particolari, donando una dimensione inusuale per questo motivo di grande impatto visivo e percettivo.  
 
Non c'è limite all'estro e alle possibilità; la testata del tetto, i tavoli, seggiole, armadi, comodini, integrare porte, ingressi, nicchie, con effetti innovativi, metallizzati, materizzati, con immagini e colori... si può veramente trasformare un arredamento vecchio e consumato, o un mobile anonimo, come una comune testata squadrata,  in un quadro.
 
Arredare albergo decorazioni per ristoranti idee arredo ristorante
Carte da parati coordinati all'arredamento per ristoranti, camere d'hotel e suite
 
 
Decorazioni per hotel
Decori personalizzati nella testata del letto - cambiano e rinnovano il look
 
 
 

Una delle  proposte più innovative è l'integrazione tra la carta da parati  e i quadri, un idea che può rendere unica, fantasiosa, sorprendente ogni camera da letto. È possibile integrare anche direttamente l'opera d'arte sulla parete. Questa è una personalizzazione che rende l'ambiente molto esclusivo, anzi ne sottolinea l'unicità proprio per il valore intrinseco dell'opera fatta a mano, su misura per la struttura.  In questo modo è l'arte che si armonizza con l'arredamento, attraverso soluzioni personalizzate, in grado di dare l'dea di bellezza, stile e armonia.  Un plus per hotel e strutture ricettive, che puntano sull'esclusività, che è anche una valida idea per  studi, negozi e abitazioni private..

   

Studio personalizzazione quadri e integrazione con carta da parati Relais Bellaria Hotel - Bologna

 

camera 177
 
 
Integrazione quadro con carta da parati camera hotel

 

 

ARREDARE CON L'ARTE ITALIANA E LOCALE

Per dare un tocco personale e intrigante, può essere un 'idea utilizzare opere realizzate da artisti locali. Questo consente di avere un'identità più marcata e una maggiore percezione del luogo. La scelta può svilupparsi dall'inserimento di piccole opere d'arte, fotografie, sculture, ai quadri e pezzi d'arredamento concettuali... sono piccoli dettagli che possono dare una visione d'insieme di valore artistico.  Per quanto riguarda i quadri, si può dire che siano quel tocco in più, che può far comprende all'ospite di accedere ad una struttura sensibile al "bello", una struttura con una sensibilità verso le sensazioni visive, quindi un'apertura particolare verso l'esclusività, che non tutti hanno.  Come per esempio la scelta fatta del Relais Bellaria Hotel che ha puntato sull'inserimento di quadri artistici nelle camere da  letto, studiati, sia per colori che per soggetti, per "raccontare"  delle piccole storie illustrate.  In questo caso, la struttura è nata da un singolare progetto a basso impatto ambientale, che ha puntato molto sulle zone verdi esterne. Il ristyling degli interni ha voluto seguire questa impronta, con un tema che lega, in un sinergico binomio, natura e relax.  Le carte da parati per le camere hanno seguito questa linea, con motivi floreali astratti, che puntano su colore e movimento, in alcune camere con toni molto allegri e vivaci,  in altre con nuances tono su tono molto soft.  In questo caso i quadri sono stati creati e tagliati su misura, come un vestito di sartoria,  uno per uno,  per le singole  camere,.

 
 

ARMONIOSITA'

Per dare una sensazione di armoniosità, anche l'accessorio deve essere percepito come parte integrante dell'ambiente, non come un oggetto messo lì per sbaglio o per caso. Spesso capita di vedere elementi d'arredo, che non si abbinano con il resto dell'ambiente e sembrano non avere una logicità. Può capitare di accedere in una camera dove è chiaro che tendaggi, tappezzeria e arredamento non sono coordinati e in armonia, e creano elementi di disturbo sia nei colori che nel buon gusto.  La percezione di chi accede a un ambiente non armonico è di fastidio, anche se non si è in grado di capire perchè. Questo non accade solo nelle camere da letto. si può vedere anche nelle hall o nei corridoi.
 
Creare ambienti armoniosi è importantissimo, per suscitae una sensaizone piacevole. le carte da parati possono aiutare molto in questa direzione.  Inoltre, qualsiasi tipo di mobilio, anche se scarsamente arredativo, oppure di sapore un po' passato, se inserito dentro un contesto equilibrato, può essere valorizzato, esaltato e "rivivere" di una nuova vita senza essere obbligati a doverlo cambiare a tutti i costi. 
 
 
 

NUOVO DESIGN

Se l'ospite accede a una struttura visibilmente obsoleta, poco curata, con spazi male attrezzati, che non offrono un approccio piacevole, il contento ne soffre e le recensioni negative incidono anche in modo pesante sulla scelta futura di altri potenziali clienti. Combinando creatività ed efficienza, i restyling delle camere da letto è la scelta più veloce e semplice per rilanciare  una struttura d'accoglienza. Rinnovare le camere, senza investire una fortuna,  potrebbe contribuire al rilancio, puntando su aggiustamenti che restituiscono qualità agli ambienti, senza interventi murari e di rifacimento impiantistico troppo onerosi. 
 
Il punto di partenza, dovrebbe sempre essere il progetto di design. Un idea globale che tenga presente  le esigenze, quello che è già esistente, i colori e i volumi. Così da armonizzare il tutto,  riciclando quello che è possibile, integrandolo, con lo scopo di contenere i costi.  Una strada per migliorare la qualità complessiva,  con creatività e flessibilità. "Vestire" le pareti con una bella carta da parati, può essere la scelta che, in pochi passaggi, rende la camera più accogliente, si può poi procedere con il restyling anche decapando i mobili e  le testate del letto, oppure rinnovare il mobilio utilizzando gli smalti per creare effetti metallizzati. Dipingere sulle pareti paesaggi e illustrazioni che possono essere anche coordinate ai quadri, o alle carte da parati. Utilizzare cuscini  di colore abbinato ai decori sulle pareti.  Le strade sono tante, ma il punto focale è che tutte vanno pensate in un contesto integrato. Come sottolinea Francesco Lucchese, docente della facoltà del Design del Politecnico di Milano, «il cliente, soprattutto nel settore business, dopo una giornata intensa di lavoro cerca nella camera d’albergo il luogo capace di offrire ospitalità e adattabilità. Il design bello o di tendenza non basta». C’è infatti un altro aspetto importante da tener presente: bisogna mettere in conto anche servizi di personalizzazione, dove l’aspetto emotivo non sia trascurato, perché è proprio questo aspetto ad avere la massima importanza.  
 
 
pavimenti e rivestimenti per hotel ristoranti negozi
 
 
 
 

ERRORI DA NON COMMETTERE NELLA RISTRUTTURAZIONE

Riqualificare un albergo, il ristorante, una struttura ricettiva è un opera da fare ciclicamente. Se si tratta in un hotel gli interventi dovrebbero essere pianificati ogni sette o dieci anni, per mantenere la  competitività. Per i ristoranti può bastare qualche intervento più sporadico, sempre che non si tratti di un locale di tendenza, che deve seguire le variazioni del mercato. Ma in quale modo si programma il rinnovamento?
 
Ogni cambiamento può avere un impatto significativo sul cliente, negativo o positivo.  Le scelte quindi, devono essere  fatte puntando al maggiore  livello di soddisfazione del cliente e si devono tramutare in maggiori entrate e guadagni.  Una cattiva pianificazione può dare effetti indesiderati, vanificando  in parte l'opera di ristrutturazione. Uno degli errori più frequenti è quello di fare interventi costosi che però hanno poco valore nella percezione del cliente. Un secondo errore che nasce da una cattiva pianificazione,  è quello di causare pensanti disagi agli ospiti dell’hotel.
 
 
 
QUALI SONO GLI STEP PER UNA BUONA ORGANIZZAZIONE
1.    Analizzate i commenti degli ospiti, sia le critiche che i commenti positivi, per capire cosa apprezzano o meno.
2.    Analizzare i suggerimenti raccolti nel corso degli anni.
3.    Individuare le aree che potrebbero essere considerate obsolete o bisognose di ammodernamento.
4.    Avere un confronto con strutture similari e capire che cosa hanno attuato per migliorare le loro offerta.
5.    Decidere se è necessario chiudere l’hotel o è possibile procedere a zone, per non correre il rischio di avere feedback negativi, che sarebbero più deleteri di una momentanea chiusura.  Nel caso sia consigliabile chiudere, valutare il migliore periodo dell'anno, con meno affluenza.
6.    Affidarsi a partner competenti, che abbiamo esperienza e conoscano bene e materiali e le necessità di una struttura ricettiva.
7.    Pianificare i tempi di esecuzione in base alle disponibilità della camere oggetto degli interventi. 
8.    Pensare al modo migliore per comunicate agli ospiti che si procederà alla ristrutturazione, magari tenendoli anche informati sullo stato di avanzamento dei lavori mettendo il luce i miglioramenti, per sollecitare una reazione positiva nei clienti, che si sentiranno importanti e trattati con cura e interesse.   Per questo possono essere molto d'aiuto i social.
 

 

CARTA DA PARATI
STAMPA MECCANICA

DECORI PATTERN CON METODI TRADIZIONALI A ROTATIVA

Image

CARTA DA PARATI
STAMPA DIGITALE

STAMPA UNICA SU MISURA

Image

CONTINUA A LEGGERE:  


ARREDARE UN BAR CON POCHI SOLDI | Carta da parati per pareti Bar e Ho.Re.Ca

Nuovo o da rinnovare, la scelta dei materiali influisce sul tipo di clientela che lo frequenta. Ragione per cui, occorre essere mirati sulla identità che si vuole dare al proprio locale. Lo stile più gettonato attualmente, in qualsiasi ambito, anche quello dell'ospitalità,  è quello che si ispira alla filosofia ECO, con stili naturali o che sono ispirati alla natura. Il must: carta da parati per bar e Ho.re.ca

 

CARTA DA PARATI IGNIFUGA | Informazioni sulla carta da parati resistente al calore e al fuoco

Il primo requisito perché la carta da parati sia utilizzabile negli ambienti a uso commerciale è che sia certificata al fuoco.  Il rivestimento murale ignifugo è indispensabile soprattutto  nelle vie di esodo di hotel e ambienti pubblici. Cosa deve avere la carta da parati per essere considerata ignifuga?

 

 

 

 

 

Pin It