Pulizia del prato sintetico: Guida completa per una manutenzione perfetta
Il prato sintetico è una soluzione pratica ed estetica per giardini, terrazze e spazi esterni, e anche di alcuni spazi interni, garantendo un’area verde sempre curata e senza la necessità di irrigazione o taglio dell’erba. Tuttavia, per mantenere il suo aspetto originale nel tempo, è fondamentale adottare una corretta pulizia e manutenzione del prato sintetico.
In questa guida scopriremo come pulire il prato sintetico, quali prodotti utilizzare e quali sono le migliori strategie per mantenerlo bello e igienico a lungo.
Perché è importante pulire il prato sintetico?
Anche se non richiede le cure di un prato naturale, il tappeto erboso sintetico può accumulare sporco, polvere, foglie secche e residui organici che, nel lungo tempo e senza manutenzione, possono comprometterne l’estetica e la durata. Inoltre, in presenza di animali domestici, è essenziale eliminare eventuali odori e batteri per garantire un ambiente sano.
Una corretta manutenzione del prato sintetico offre numerosi vantaggi:
✅ Maggiore durata nel tempo
✅ Colore sempre brillante e naturale
✅ Nessun cattivo odore, anche in presenza di animali
✅ Superficie igienizzata e sicura per bambini e animali domestici
Come pulire il prato sintetico: i passaggi fondamentali
🔹 1. Rimuovere foglie e detriti
Utilizza un soffiatore, una scopa a setole morbide o un rastrello in plastica per eliminare foglie secche, polvere e detriti accumulati. Non usare rastrelli metallici che potrebbero danneggiare il prato. Questo aiuta a mantenere il prato ordinato e previene l’accumulo di sporco tra le fibre.
🔹 2. Lavare il prato con acqua e detergente specifico
Per una pulizia più approfondita, è consigliabile utilizzare acqua e un detergente specifico per prato sintetico, come il Detergente per Prato Sintetico di Nanni Giancarlo . Questi prodotti sono formulati per:
✔ Sciogliere lo sporco senza danneggiare le fibre sintetiche
✔ Neutralizzare cattivi odori, come quelli lasciati dagli animali
✔ Sanificare il prato, eliminando germi e batteri
💡 Consiglio: Evita detergenti aggressivi o contenenti candeggina, che potrebbero scolorire o rovinare il prato sintetico.
🔹 3. Spazzolare il prato per rialzare le fibre
Dopo il lavaggio, utilizza una spazzola apposita per pettinare il prato e rialzare le fibre schiacciate. Questo passaggio aiuta a mantenere il manto erboso soffice e naturale al tatto.
🔹 4. Trattamento anti-batterico e deodorante
Se hai animali domestici, ti consigliamo di applicare il trattamento igienizzante e deodorante per eliminare batteri e cattivi odori. Alcuni detergenti specifici contengono enzimi attivi, ideali per dissolvere i residui organici e mantenere il prato fresco più a lungo.
Quali prodotti usare per pulire il prato sintetico?
Per garantire una pulizia efficace senza rovinare il manto erboso, è fondamentale scegliere i migliori detergenti per prato sintetic*. Ecco due prodotti consigliati:
🟢 Igenizzante Erba Sintetica Kit da 2 flaconi
✔ Detergente igienizzante con azione antibatterica
✔ Rimuove sporco, macchie e cattivi odori
✔ Sicuro per bambini e animali domestici
🟢 Detergente per Prato Sintetico Nanni Giancarlo da 1 litro concentrato
✔ Formulato per la pulizia profonda del prato artificiale
✔ Neutralizza odori e igienizza la superficie
✔ Ideale per giardini, terrazzi e aree sportive
Come mantenere il prato sintetico sempre perfetto: consigli utili
Per prolungare la durata e la bellezza del tuo prato sintetico, segui questi semplici accorgimenti:
✅ Pulizia regolare – Rimuovi detriti e sporcizia almeno una volta alla settimana
✅ Lavaggio periodico – Usa acqua e detergente specifico almeno una volta al mese
✅ Spazzolatura delle fibre – Mantieni il prato soffice e naturale spazzolandolo regolarmente
✅ Attenzione agli oggetti caldi – Evita barbecue e mozziconi di sigaretta che possono danneggiare le fibre
✅ Prevenzione della muffa – Assicurati che l’area abbia un buon drenaggio per evitare ristagni di umidità
Mantenere un prato sintetico pulito e in perfette condizioni è facile con i giusti prodotti e le corrette abitudini di manutenzione. Utilizzando detergenti specifici come il Detergente per Prato Sintetico di Nanni Giancarlo, potrai rimuovere lo sporco, eliminare i cattivi odori e garantire igiene e sicurezza per tutta la famiglia.
💡 Vuoi un prato sintetico sempre perfetto? Scopri i migliori prodotti per la pulizia e segui questi consigli per mantenerlo bello e igienizzato nel tempo!
LA SPAZZOLATURA DEL PRATO ARTIFICIALE
Per pulire il prato sintetico è sufficiente eliminare periodicamente lo sporco che si deposita e spazzolarlo. Spazzolare periodicamente le fibre sintetiche del prato, con una spazzola di setole in plastica, aiuta a mantenere diritti gli steli e a pulire il prato sintetico da eventuali foglie e\o altri residui. La frequenza di spazzolatura dipenderà da quanto spesso si calpesta il prato, dalla quantità di attività svolte e dalla presenza di piante e alberi. La spazzolatura si esegue nella direzione che permette di sollevare lo stelo.
IRRIGAZIONE E LAVAGGIO DEL PRATO SINTETICO
È possibile che sulla superficie del prato sintetico si depositi polvere, per cui si consiglia di lavarlo con un tubo flessibile per qualche minuto. Inoltre, l’irrigazione aiuterà a mantenere una temperatura idonea su tutta la superficie. In questo modo, si manterrà il prato sempre fresco, lucido e pieno di colore. Mantenere il flusso d'acqua con una pressione costante e non troppo eccessiva.
Gli animali normalmente non amano fare i loro bisogni sul prato sintetico, ma se dovesse accadere si può pulire con il getto d’acqua, per una pulizia più profonda si può utilizzare il detergente enzimatico.
DETERGENTE ENZIMATICO PER PRATI SINTETICI
Quando i prati sintetici vengono puliti con frequenza, l’accumulo di batteri non costituisce un problema. I prati sintetici Fashion hanno fibre controllate e trattamenti antibatterici, tuttavia si può mantenere pulito e profumato con un apposito detergente per prato sintetico. Se l’area che si desidera sanificare fosse limitata (ad es. il posto in cui un animale domestico orina di frequente) si può applicare il detergente diluito in acqua 1\4 cioè 4 litri di acqua ogni litro di detergente. Il flacone di detergente ha un costo di circa 13 € cad.
Se invece si desidera fare un trattamento a tutto il prato, si può lavare con il tubo flessibile e irrorare il prato con il detergente enzimatico. Per aree molto ampie, il consiglio è di rivolgersi a una azienda specializzata. Per l'utilizzo seguire le istruzioni.
Il nostro detergente per prati sintetici è in flacone da 1 litro da diluire in acqua. Un flacone è sufficiente per pulire fino a 300\350 mq. di prato sintetico.
RIMOZIONE DELLE MACCHIE SUL PRATO SINTETICO
Per rimuovere le macchie si consiglia di agire velocemente, giacché le macchie fresche sono sempre più facili da pulire che quelle secche. Liquidi coloranti come il caffè o i succhi di frutta è preferibile asciugarli tempestivamente, con panni di carta o tessuto assorbente. Per eliminare sporco solido servirsi di una spatola di plastica. Per eliminare le gomme americane ricorrere al metodo della refrigerazione.
Evitare di spargere sul prato sintetico solventi, acidi e derivati del petrolio, che potrebbero corroderlo. Non pulire con candeggina o acidi che fanno decolorare il prato.
NEVE E GELO
Il tappeto erboso sintetico si congela a temperature inferiori a -5ºC diventando fragile. In caso di forti nevicate e di abbassamento della temperatura, non utilizzare il prato e attendere l'innalzamento della temperatura. Per spalare la neve utilizzare pale di legno, evitando assolutamente pale di plastica o di metallo, perché troppo affilate.
DRENAGGIO
Erba sintetica e pioggia: un buon prato sintetico non teme la pioggia perché l’erba sintetica di qualità ha elevate capacità di drenaggio. L’acqua scorre via, attraverso appositi fori. Polvere e fango possono influire sul comportamento della superficie del prato sintetico. Tutti i prati Fashion sono drenanti, ma per mantenere un ottimo drenaggio occorre tenere puliti i fori di drenaggio.
DILATAZIONI E RESTRINGIMENTI
ll prato sintetico non si dovrebbe posare quando è molto freddo o molto caldo. La stagione migliore è la primavera. Il sottofondo dei prati sintetici è soggetto a lievi mutamenti; dilatazioni con il caldo e restringimenti con il freddo. Sono movimenti naturali e fisiologici, solitamente impercettibili.
Quando il calore del sole è molto elevato, potrebbe avvenire un restringimento di alcuni millimetri. Questo è un aspetto da tenere presente nella posa in luoghi molto soleggiati e nel caso, tenerlo idratato è una buona norma.
RESTRINGIMENTO DA CALORE DEL PRATO SINTETICO
Il restringimento da calore avviene nel sottofondo, non negli steli, e può essere più visibile sui bordi e nelle giunzioni. A volte questo fenomeno può essere più accentuato se il prato sintetico è vicino a materiali che si scaldano, come il metallo. Questo tipo di restringimento è maggiormente visibile sui prati sintetici a basso spessore, su prati finti da 30 mm. e più è meno visibile perché lo stelo non si restringe.
ERBACCE
Prima di posare il prato sintetico è consigliabile diserbare il terreno. In questo caso la ricrescita sotto il manto erboso sintetico è veramente rara. Evitare che sul prato sintetico si accumuli fango, terra o sabbia, mantenere pulito il prato sintetico è facile e consigliabile. Se tuttavia dovessero formarsi delle erbacce in superficie, si possono impiegare prodotti a base d'acqua. Dopo aver rimosso le erbacce, pulire e controllare che siano state eliminate le radici. Il muschio e le alghe richiedono un trattamento specifico da parte di professionisti.
RIPARAZIONI
Non è facile danneggiare un prato sintetico. Tuttavia, se capitasse si può riparare. Le cause potrebbero essere le bruciature da sigaretta, scintille o fiammiferi che bruciano alcuni steli. Le gambe di ferro degli arredi da esterno, se non opportunamente protette da feltrini, potrebbero perdere ruggine e macchiare il prato sintetico o essere taglienti È comunque buona norma ispezionare la superficie del prato sintetico in primavera e autunno e controllare tutti i punti di unione. Le riparazioni risultano più semplici quando il clima è caldo e secco. Non procedere alle riparazioni quando il prato o il terreno sottostante è bagnato.
NOTE:
I prati sintetici temono la brace delle sigarette, lapilli, fiammiferi e fiamme o calore eccessivo, che danneggiano gli steli.
Non appoggiare sul prato oggetti metallici che potrebbero arrugginire.